Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dio ne scampi dagli Orsenigo - Vittorio Imbriani - copertina
Dio ne scampi dagli Orsenigo - Vittorio Imbriani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Attualmente non disponibile
24,00 €
24,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dio ne scampi dagli Orsenigo - Vittorio Imbriani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo romanzo, pubblicato nel 1876 e ristampato nel 1883, racconta un'insolita storia d'amore. Ne sono protagonisti Maurizio Della Morte, napoletano, ufficiale di cavalleria, e Radegonda Orsenigo, moglie di Gabrio Salmojraghi, "banchiere o negoziante, non so più cosa, a Milano". Quello che si annuncia come un banale adulterio si rivelerà, ben presto, una trappola micidiale. Il Della-Morte, invischiato in una parte, quella del seduttore, che non ha scelto, legato ad una donna per la quale "non aveva, mai, sentito nulla", resterà alla fine moralmente e fisicamente invalido; la Salmojraghi s'innamorerà dell'ufficiale, sognando in lui l'eroe della passione invaghita più del proprio desiderio di romantica avventura che delle reali, o presunte, doti del giovane. Di lui, e del proprio sogno cieco e vuoto, resterà custode e carceriera. Liquidati i miti romantici e risorgimentali, incapace di assecondare quelli del verismo, l'Imbriani scava, con il bisturi della parodia, nel linguaggio e nella struttura del romanzo sentimentale, fino a prefigurare, nel volto dei protagonisti, l'ombra delle inquietudine e delle angosce del nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
196 p., Brossura
9788870923254

Conosci l'autore

Vittorio Imbriani

1840, Napoli

Scrittore italiano, trascorse la giovinezza in esilio insieme al padre Paolo Emilio (sua madre era una sorella di A. Poerio). A Zurigo seguì le lezioni di De Sanctis e registrò interi corsi in resoconti diligentissimi; completò poi gli studi a Berlino e fu suggestionato politicamente dall’hegelismo. Volontario nel 1859, fu quindi tra i garibaldini nel 1866 e venne preso prigioniero a Bezzecca; ma divenne poi fautore della monarchia. A Napoli svolse attività pubblicistica e insegnò letteratura italiana e tedesca. Temperamento bizzarro e polemico, sfogò i suoi umori in romanzi, novelle, poesie e saggi, esibendo uno stile estroso, antimanzoniano, impastato di latinismi e arcaismi, forme idiomatiche e dialettali, allitterazioni. Si è...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore