Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011 - Stefano Rodotà - ebook
Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011 - Stefano Rodotà - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011 - Stefano Rodotà - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Diritti e libertà accompagnano la nascita del cittadino moderno, definiscono un ordine politico e simbolico interamente nuovo: essi divengono il connotato di un’età, appunto «l’età dei diritti», come l’ha definita Norberto Bobbio. La dimensione dei diritti, però, ci appare al tempo stesso fondativa e fragilissima, perennemente insidiata da restaurazioni e repressioni, tese a cancellare o limitare proprio l’insieme degli strumenti che dovrebbero garantire al cittadino le massime possibilità di sviluppo autonomo. In particolare, negli ultimi quindici anni si è assistito nel nostro paese a un processo graduale che ha portato la classe politica di centro-destra, dall’iniziale tentativo di delegittimazione, a un vero e proprio attacco frontale alla Costituzione. Con il risultato di provocare un conflitto istituzionale senza precedenti nella storia della Repubblica. In questo quadro rientrano le ripetute proposte di riforma costituzionale che vengono agitate da più parti: prive di quella visione organica necessaria a qualunque tentativo di modifica, tali proposte rischiano di alterare delicati equilibri perché non tengono in conto il fatto che «la Costituzione non può essere smembrata, tagliata a fette», e non si può pensare di intervenire anche solo sulla seconda parte senza con ciò incrinare i principi contenuti nella prima. L’esperienza del Novecento ci ha mostrato come la semplice proclamazione costituzionale di libertà e diritti possa risolversi in un inganno. Ogni riferimento a essi si presenta così non solo come l’elencazione di quel che dovrebbe caratterizzare un regime democratico; ma diviene un potente strumento per un’analisi realistica che voglia disvelare la trama effettiva dei rapporti politici e sociali in un determinato contesto storico. La ricostruzione sintetica che Rodotà qui propone vuole obbedire proprio a questa logica. Non segue e discute le idee sui diritti, ma analizza politiche e comportamenti dai quali è dipesa la loro affermazione o negazione, cercando di rendere evidenti gli intrecci tra riconoscimenti formali di libertà e diritti e condizioni materiali per la loro attuazione. Le vicende delle libertà e dei diritti mostrano la lenta inclusione di un numero crescente di cittadini nel demos e le modalità attraverso le quali si costruisce la moderna cittadinanza, nel succedersi delle diverse «generazioni» dei diritti. Ma rivelano anche tenaci resistenze all’effettività dei diritti proclamati. Serve una grande fede per affermare i diritti nei tempi difficili. E di questo la vicenda delle libertà, che è poi vicenda concretissima di donne e di uomini, è testimonianza continua.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,04 MB
X-163 p.
9788860367938

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gavino Ricci
Recensioni: 5/5

Questo di Stefano Rodotà è un libro per niente "pesante", ma sicuramente "pensante", che offre un arricchimento di cui vi è seria necessità per tutti, in questo paese da troppo tempo digiuno di sana etica e rettitudine morale, di sani principi e di sano rispetto della libertà e del prossimo, o più semplicemente un piacevole ripasso per molti che, nei loro importanti ruoli, hanno forse dimenticato la vera essenza della democrazia e della libertà per lasciarsi incantare, molto o poco, dalla "insostenibile leggerezza" del berlusconismo. Soldi spesi bene, un investimento sicuro e appagante, direi!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Rodotà

1933, Cosenza

Stefano Rodotà (Cosenza, 1933 - Roma 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano.È stato un esponenete del partito radicale, quindi è stato eletto al parlamento come indipendente, sostenuto dal PCI.Fu presidente di Sinistra Indipendente, aderì poi al Partito Democratico della Sinistra. È stato membro dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e ha partecipato alla scrittura della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.Si batte per il diritto alla privacy nell'era di internet.Ha scritto numerosi saggi, tradotti poi in molte lingue. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore