Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il diritto di uccidere
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il diritto di uccidere di Gavin Hood - DVD
Il diritto di uccidere di Gavin Hood - DVD - 2
Chiudi
Il diritto di uccidere
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il comandante è in Inghilterra. Il pilota è in America. Il terrorista è in Kenya. E chi deve uccidere non vuole decidere

«È un caso puù unico che raro quello di un film intelligente, ottimamente recitato, capace di coinvolgerti e farti riflettere.»Il Giornale

«Un ritmo che è poco definire incalzante.»La Repubblica

Kenya: una squadra di militari antiterrosti è guidata a distanza dal colonnello Powell per contrastare una cittadina inglese che ha rinnegato il proprio Paese in nome dell'integralismo islamico. La guerra, subdola, si svolge tramite i droni: quando l'esercito scopre la verità sui piani dei terroristi l'urgenza di fermarli ad ogni costo diventa una priorità. Ma ai piani alti nessuno vuole prendersi la responsabilità di un attacco così letale e dalle potenzialità devastanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Eye in the Sky
Gran Bretagna
2015
DVD
8057092015025

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2017
Mustang
98 min
Italiano (Dolby Digital 2.0);Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Italiano per non udenti
2,35:1 16:9
Interviste - Trailer

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luca
Recensioni: 4/5

ottima prova attoriale,nonchè film attualissimo sugli orrori della guerra e su chi in campo deve davvero decidere le vite delle persone.

Leggi di più Leggi di meno
Raffaella
Recensioni: 4/5

Il film descrive dettagliatamente tutto quello che si cela dietro l’attacco di un drone: dai piloti, che materialmente manovrano i droni sul bersaglio, ma che di fatto eseguono solo ordini, con buona pace delle loro coscienze, al colonnello che dirige l’azione e ufficialmente deve dare l’ordine di attaccare, sollevando così i piloti da responsabilità che non tocca a loro sopportare; dagli analisti che calcolano probabilità di riuscita e di danni collaterali con fredde formule matematiche e, spostando abilmente le virgole, trasformano la certezza matematica in opinione e le probabilità in possibilità, fino al vertice della piramide di comando, dove i capi di Stato devono assumersi davanti al mondo la responsabilità politica e morale dell’attacco. In tutto questo si frappone l’elemento umano, come una bambina che vende focacce al mercato, e che rischia di diventare un doloroso danno collaterale, trovandosi, senza saperlo, proprio in mezzo alla traiettoria di lancio, tra i droni pronti a fare fuoco e un gruppo di pericolosi terroristi islamici decisi a fare una strage. Quando il diritto di uccidere, che dà il titolo al film, si trasforma in dovere di uccidere, resta ben poco spazio per la ragione e per la pietà. Film intenso, che offre più di uno spunto di riflessione, splendidamente recitato e ben diretto, con un tocco di genialità quasi disumana nell’episodio della bambola, elemento insignificante per la trama, ma che risalta sul finale del film come il cappottino rosso sul bianco e nero di "Schindler’s list".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Helen Mirren

1945, Londra

Nome d'arte di Elena Vasil’evna Mironova, attrice inglese. Apprezzata interprete teatrale della Royal Shakespeare Company, esordisce nell’adattamento cinematografico di A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate, 1968) di P. Hall. Dopo figure femminili spregiudicate (Messia selvaggio, 1972, K. Russell), la durezza del volto la indirizza verso ruoli ambigui (la donna del gangster in Un venerdì maledetto, 1980, di J. Mackenzie), addirittura negativi (Morgana in Excalibur, 1981, di J. Boorman). Ottenuto un buon successo con Cal (1984) di P. O’Connor, dove interpreta una vedova protestante travolta dalla passione per un militante dell’Ira, torna a provocare come moglie fedifraga in Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (1989) di P. Greenaway, prima di vestire i panni di...

Alan Rickman

1946, Londra

"Attore e regista inglese. Alla vasta esperienza teatrale sulle scene del West End londinese e a Broadway, affianca alcune parti in film di rilievo internazionale come Die Hard - Duri a morire (1988) di J. McTiernan, Robin Hood - Principe dei ladri (1991) di K. Reynolds, Michael Collins (1996) di N. Jordan e il premio Oscar Ragione e sentimento (1995) di A. Lee. Nel 1996 interpreta e dirige l’adattamento della pièce L’ospite d’inverno (1996). A suo agio sia in parti drammatiche che comiche, partecipa anche al controverso Dogma (1999) di K. Smith, all’adattamento del romanzo di P. Süskind Profumo - Storia di un assassino (2006) di T. Tykwer e al musical gotico Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street (2007) di T. Burton; è inoltre il professor Severus Piton nei film della saga di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore