Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale - Alessandro Albisetti - copertina
Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale - Alessandro Albisetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 13,00 € 7,02 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza della Corte costituzionale - Alessandro Albisetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume affronta i sei decenni di giurisprudenza della Corte che vanno dagli anni Cinquanta agli anni Duemila. Nel primo capitolo viene trattata la peculiare interdipendenza tra Corte Costituzionale e diritto ecclesiastico, le prime pronunce della Corte in materia ecclesiastica, libertà religiosa dei culti acattolici. Nel secondo, dedicato agli anni Settanta, si affronta la "crescita" istituzionale della Corte, le sentenze del 1971, lo scioglimento del matrimonio, il vilipendio della religione, fino alle innovazioni in tema di giuramento dei testimoni. Il terzo e il quarto capitolo si occupano degli anni Ottanta: la prima pronuncia "ablativa" di una norma di derivazione concordataria, il profondo mutamento della situazione socio-giuridica dopo gli Accordi del 1984, le pronunce in temi quali: giuramento, aborto, servizio militare, comunità israelitiche, INVIM, vilipendio e bestemmia, IPAB, IOR, insegnamento della religione. Il capitolo quinto riporta le prospettive degli anni Novanta, con particolare riferimento alla riaffermazione del principio della laicità dello Stato. Il sesto capitolo analizza le decisioni degli anni Duemila: dall'obiezione di coscienza al servizio militare a quella del giudice tutelare in caso di aborto della minorenne, dalle importanti sentenze n. 348 e 349 del 2007 in materia di "fonti" e di gerarchia delle stesse, allo stato giuridico degli insegnanti di religione, fino alla rilevanza per il diritto ecclesiastico delle pronunce della Corte europea per i diritti dell'uomo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
1 gennaio 2014
Libro tecnico professionale
VIII-154 p., Brossura
9788814182990
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore