Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale - Agostino Portera,Giorgio Albertini,Stefania Lamberti - copertina
Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale - Agostino Portera,Giorgio Albertini,Stefania Lamberti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale - Agostino Portera,Giorgio Albertini,Stefania Lamberti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'odierno contesto sociale caratterizzato da multiculturalismo, complessità e interdipendenza, non sempre positiva, impone ad educatori e ad educatrici una puntuale riflessione in merito alla possibilità di considerare le differenze quali opportunità di ricchezza e non solo elementi di svantaggio. Il presente lavoro vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un'idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. In tal senso, quindi, anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate. La proposta educativa, che emerge dalle riflessioni presenti nei capitoli del testo, consiste nella creazione di una sinergia di relazioni cooperative tra famiglie, scuola, servizi socio-sanitari ed educativi. Gli autori, pur nella consapevolezza della difficoltà di tale sfida, sottolineano il bisogno di un'educazione capace di personalizzazione, di cura collettiva, di corresponsabilità e non di delega. "Per crescere un bambino serve un villaggio". Uno sguardo particolare è volto al contesto, come luogo che può generare benessere, in cui è possibile sperimentare interdipendenza positiva e reciprocità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
5 ottobre 2015
154 p.
9788820457587
Chiudi

Indice

Indice
Agostino Portera, Giorgio Albertini, Stefania Lamberti, Introduzione
Agostino Portera, Educazione e pedagogia (interculturale) nella gestione delle diversità
(Una società che cambia: complessa, liquida e globalizzata; La rivoluzione pedagogica interculturale; Bisogni educativi interculturali: risultati di una ricerca; Società arcobaleno: diversità etniche, culturali, fisiche, intellettive; Interventi educativi interculturali; Riflessioni conclusive)
Giorgio Albertini, Disabilità dello Sviluppo
(L'approccio multidisciplinare centrato sul bambino e sulla famiglia; Prospettiva life span)
Stefania Lamberti, Giorgio Albertini, Cooperative Learning e fondamenti neurologici
(Elementi costitutivi del Cooperative Learning; I fondamenti neuroscientifici del Cooperative Learning: un modello di riferimento teorico e operativo per la scuola del futuro)
Stefania Lamberti, Cooperative Learning e contesti educativi
(La classe contesto di benessere e di apprendimento per ognuna/o; La scuola comunità educante; Le famiglie: partner irrinunciabili per il progetto educativo)
Giorgio Albertini, Appendice
(Il modello San Raffaele; I bisogni biomedici/riabilitativi/psico-socio-educativi e i modelli organizzativi)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore