Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Disegni, incisioni, dipinti
Disponibilità immediata
25,80 €
25,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2001
1 gennaio 2002
LXXVII-169 p., ill.
9788886570954

Voce della critica

Nel 1995 l'archivio privato di Franco Fortini è stato donato all'Università di Siena, dove insegnò dal 1971 al 1989: un lascito ricchissimo, che contiene più di seimila lettere, oltre a manoscritti inediti, disegni e documenti audiovisivi. Il materiale è via via pubblicato presso Quodlibet nei volumi dell'annuario del Centro studi Franco Fortini "L'ospite ingrato", diretto da Giuseppe Nava, annuario che prosegue anche l'elaborazione dei temi culturali e politici fortiniani. Di questo scavo critico e filologico è frutto l'accuratissimo catalogo della mostra tenutasi al Palazzo pubblico di Siena tra il novembre del 2001 e il gennaio di quest'anno. Il libro documenta la consistenza dell'interesse di Fortini per le arti figurative, sia come pratica del disegno e, meno continuativa, della pittura, dagli inizi degli anni trenta alla fine degli anni ottanta, sia come lavoro critico su artisti (in attesa di una riedizione più completa vengono riproposti otto scritti sull'arte contemporanea presentati da Cristina Piersimoni), sia, infine, come presenza di riferimenti alla cultura figurativa nella poesia e nella saggistica di Fortini, su cui scrive Nava. Quella del disegno e della pittura è, secondo Crispolti, una dimensione secondaria nell'"approccio umanistico onnicomprensivo" di Fortini, mentre più rilevante è la questione dell'incidenza sul suo immaginario poetico dell'ampia e profonda cultura figurativa, che inizia con tesi di laurea su Rosso Fiorentino nel 1940. Ma la cultura storico-artistica si nutre certamente anche della pratica diretta, che ha nei numerosissimi autoritratti e ritratti, in particolare della moglie Ruth Leiser, nella serie di studi e dipinti sui funerali dell'anarchico Pinelli, nei paesaggi, alcuni dei quali ispirati ai modi di Nicolas De Staël, un non ingenuo e occasionale esercizio.

Cesare Pianciola

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Franco Fortini

1917, Firenze

Franco Fortini è lo pseudonimo di Franco Lattes. Poeta e critico italiano, ha insegnato Storia della critica all'università di Siena. Redattore del "Politecnico", fu tra i fondatori della rivista politico-letteraria "Ragionamenti" (1955). Tra le sue raccolte di versi: "Foglio di via e altri versi" (1946), "Poesia ed errore" (1959), "Questo muro" (1973), "Paesaggio con serpente" (1984). Ha scritto anche opere di narrativa: "Agonia di Natale" (1948) e "Sere in Valdossola" (1963). Fortini è autore dei racconti "La casa delle ceneri" (1948) e "Racconto fiorentino" (1956), dei saggi "Dieci inverni" (1957), "Verifica dei poteri" (1965), "Saggi italiani" (1974), "I poeti del Novecento" (1977), "Questioni di frontiera" (1977), "Insistenze" (1985) e "Nuovi saggi italiani" (1987)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore