Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Disegni e parole per essere liberi. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
25,00 €
25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mondo del fumetto e dell'illustrazione si schiera per la libertà di scelta sul fine vita. I più importanti autori e autrici italiani hanno voluto dare un contributo a questa battaglia di civiltà, affinché siano tutti “liberi fino alla fine”. In copertina Sergio Gerasi evoca la recente vicenda di DJ Fabo, mentre all'interno del volume troviamo le tavole di artisti del calibro di Cinzia Ghigliano, Bruno Bozzetto, Elfo, Paolo Bacilieri, Guido Scarabottolo, Andrea Venturi, Stefano Voltolini, Giovanni Freghieri, Carlo Ambrosini, Elena Casagrande, Anna Cercignano, Roberto Recchioni, Angelo Stano, Roberto Baldazzini, Marco Nizzoli, Luca Enoch, Corrado Mastantuono, Eugenio Sicomoro, Massimo Rotundo, Michele Benevento,  ZUZU, Gli Scarabocchi di Maicol e Mirco . Hanno contribuito anche gli scrittori Matteo Bussola, Claudio Nizzi, Alfredo Castelli, Paola Barbato, Tiziano Sclavi, Moreno Burattini, Gianfranco Manfredi. Giancarlo Alessandrini ha usato come testimonial il suo Martin Mystère; Mario Gomboli e Giuseppe Palumbo hanno chiamato in causa Diabolik, come anche Giulia Francesca Massaglia e Stefania Caretta; Massimo Bonfatti ha schierato Cattivik e Leo Pulp. E non mancano le vignette satiriche di Sergio Staino, Silver, Augusto Rasori e Giorgio Sommacal. Accanto ai disegni e alle parole di questi maestri del fumetto trovano posto le testimonianze e i pensieri dei volontari torinesi dell'Associazione Luca Coscioni, in un sentito intreccio tra arte e realtà. I proventi della vendita del volume saranno interamente devoluti all'Associazione Luca Coscioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
3 novembre 2022
124 p., ill. , Rilegato
9788896457634
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore