Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Disobbedienza - Naomi Alderman - copertina
Disobbedienza - Naomi Alderman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Disobbedienza
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 18,00 € 9,72 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Disobbedienza - Naomi Alderman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Naomi Alderman con questo suo primo romanzo pubblicato per la prima volta in Italia nel 2007 ha conquistato il pubblico, la critica e i prestigiosi premi: Orange Award for New Writers 2006 e Sunday Times Young Writer of the Year Award 2007.

Una nuova edizione ricopertinata dell’esordio narrativo di Naomi Alderman, acclamata autrice di Ragazze elettriche, accompagna l’uscita nelle sale di Disobedience, adattamento cinematografico diretto dal premio Oscar Sebastian Lelio e interpretato da Rachel Weisz e Rachel McAdams. Ronit, figlia di un rabbino, cresce all’ombra dell’universo claustrofobico e insieme rassicurante di una comunità ebraica ortodossa, i cui tempi sono scanditi dalle regole del rapporto con Dio e la Sinagoga. Insofferente a quel mondo ultra-ortodosso, se ne distacca in nome di una trasgressione che le permette di recuperare un’identità e una diversità. Da un sobborgo ebraico londinese allo sconcertante paradiso di libertà e autoaffermazione di Manhattan, da cui torna per la morte del padre, la protagonista compie un viaggio à rebours ricco di scoperte esilaranti ma anche molto dolorose. Figlia lei stessa di un rabbino londinese, Naomi Alderman con questo suo primo romanzo pubblicato per la prima volta in Italia nel 2007 ha conquistato il pubblico, la critica e i prestigiosi premi Orange Award for New Writers 2006 e Sunday Times Young Writer of the Year Award 2007.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 ottobre 2018
318 p., Brossura
9788874527434

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(4)
5
(1)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Melissa
Recensioni: 3/5

Una storia potenzialmente interessante e dirompente che però resta in potenza senza essere sviluppata in modo approfondito. Considerando però che si tratta di un esordio vale la pena concedere una seconda chance alla scrittrice che effettivamente si rifa con "Ragazze elettriche", quello sì assolutamente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Marianna
Recensioni: 3/5

Mi aspettavo molto di più da questo libro La storia d'amore credevo fosse al centro, mentre si lascia spazio alla religione ebraica e ai riti che si praticano Non mi è sembrato efficace l'uso della terza persona e della prima (punto di vista di Ronit) I personaggi non sono stati sufficientemente approfonditi e quindi non ti ci affezioni come dovresti Nonostante ciò è un libro che si lascia leggere e che prende quindi nel complesso se non infastidiscono questi elementi lo consiglio

Leggi di più Leggi di meno
Maria Novella
Recensioni: 5/5

è un romanzo intenso e intelligente, scritto bene e profondo. Vale davvero la pena.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Al principio della creazione del mondo Dio fece tre tipi di creature: gli angeli, le bestie e gli esseri umani.
Gli angeli li creò con la Sua sola parola. Gli angeli non hanno la volontà di commettere il male e si aggirano per il mondo semplicemente eseguendo gli ordini del loro Creatore. Gli angeli non si possono ribellare. Non possono deviare un solo momento dal Suo fine. Sono tutto e solo il prodotto della Sua volontà. Non conoscono altro.

Così come le bestie che hanno solo l’istinto a guidarle».

Lo scarto con gli uomini, si legge in questo brano di Disobbedienza (318 pagine, 18 euro) di Naomi Alderman, sta nella disobbedienza. «Uniche tra le creature che vengono dalla parola del Signore, gli esseri umani hanno la libertà di decidere. Noi non sentiamo solo la voce dell’Onnipotente come gli angeli. Non siamo guidati solo dall’istinto cieco come le bestie. Solo noi possiamo sentire gli ordini divini e comprenderli, e purtuttavia possiamo scegliere di disobbedire. Ed è questo e solo questo che dà valore alla nostra obbedienza.

Questa è la gloria e la tragedia della razza umana. […] Il nostro trionfo è la nostra caduta, la nostra possibilità di condanna è anche la nostra opportunità di grandezza. E tutto quello che ci resta, alla fine, sono le scelte che facciamo».

Disobbedire, è semplice dedurre da ciò che succede ai protagonisti di Disobbedienza, debutto di Naomi Alderman (che Nottetempo ripropone sulla scia del successo di Ragazze elettriche), è un po’ crescere, sembra un passaggio irrinunciabile sulla strada per l’età adulta. Bisogna essere liberi e coraggiosi per disobbedire, che in molti casi significa avere amor proprio. Chiedere a Ronit, figlia di un rabbino di una comunità ortodossa londinese, che sfugge alla bolla d’oppressione e trova una nuova vita a Manhattan: fa il percorso opposto solo dopo la morte del padre e fa i conti. Chiedere a Esti, compagna di scuola di Ronit, diventata moglie del cugino Dovid (che sedeva alla destra del rabbino…), che in una delle ultime magistrali pagine, a suo modo disobbedisce, tenace e silenziosa, e matura, rivendicando prima di ogni altra cosa il diritto alla parola, che è «il dono della creazione». «Ho desiderato quello che mi era proibito. Continuo a desiderarlo. E tuttavia sono qui. Obbedisco ai comandamenti. È possibile…» Esti sorrise, «se non devo farlo in silenzio».

È un debutto di spessore, quello di Alderman, che ha poco da invidiare a Il vangelo dei bugiardi e a Ragazze elettriche. Si alternano prima e terza persona, ovvero quella di Ronit e di Esti (che s’allarga oltre, in una forma impersonale, ai pensieri del marito Dovid e di tutta la comunità). Il microcosmo ebraico è piuttosto distopico visto con gli occhi di chi ha cambiato mondo, per sfuggire ai suoi riti, alle sue tradizioni e a certe ottusità. Il ritorno di Ronit al suo vecchio mondo creerà non pochi grattacapi nell’ambito della comunità, a cominciare dalla vita del cugino, erede designato del Rav Krushka. Autodeterminazione, libertà di pensiero e disobbedienza hanno però il sopravvento, raccontati fra profondità e ironia.

Insofferente e intollerante è Ronit, che non esita a definire il popolo ebraico «ostinato, testardo e disobbediente», tutte caratteristiche che le si addicono, a dire il vero. Lei disobbedisce, attacca, sferza, anche se forse libera davvero e fino in fondo, non sarà mai. Donna in carriera a New York, tra rifiuto e nostalgia, farà i conti con la “gabbia” londinese in cui è cresciuta, provocando con outing da lesbica (o da bisessuale?) e facendo i conti col presente e col futuro, ancora più che con il passato.

Recensione di Arturo Bollino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Naomi Alderman

1974

Naomi Alderman è nata nel 1974 ed è cresciuta nella comunità ebraica ortodossa di Hendon, Londra, dove è tornata a vivere dopo aver passato alcuni anni a New York. Con il suo romanzo di esordio Disobbedienza (Nottetempo, 2007) si è aggiudicata il prestigioso Orange Prize for New Writers 2006 e il Sunday Times Young Writer of the Year Award 2007. Nel 2011 nottetempo ha pubblicato il suo secondo romanzo, Senza toccare il fondo. Nel 2013, nell’ambito del progetto “Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative”, suo mentore è stata Margaret Atwood. Ne è nata una collaborazione non solo in campo letterario (insieme hanno scritto il racconto The Happy Zombie Family Sunrise per la comunità on line Wattpad), ma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore