L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quella di criticare i distributori per non trasmettere in Italia pellicole d'essai valide, anche se quasi certamente non saranno un successo di pubblico, è una pratica abituale, quasi naturale, dei cinefili. In questo saggio impostato come un catalogo, ma non troppo, vi è il merito di essersi messi anche dalla parte di chi deve tirar fuori i soldi, si cerca quindi di capire perché l'opera sia rimasta inedita in Italia. I film sono presentati con lo stile della rubrica di home video (mancano solo le stellette!) ma la mano è quella dei professionisti. Un lavoro valido e speriamo di vederne una nuova edizione fra qualche tempo. Poi se i film elencati siano davvero occasioni perdute o potevano comunque restare ignoti è giudizio che potrebbe essere espresso solo dopo una visione di buona parte dei titoli presentati; qui per fortuna arriva in soccorso internet. E cosi ho tentato di far qualcosa io: ho scritto la prima parte di recensione aspettando di terminarla dopo la visione di qualche pellicola citata nel libro. La sensazione è che la perdita non sia stata poi così dolorosa e quasi sicuramente i distributori non si sarebbero trovati con le tasche piene se il film fosse arrivato nelle sale italiane. Allora forse l'errore degli autori del volume è stato quello di aver voluto per forza suddividere i film dispersi per generi ai quali è stata data la stessa importanza. Così si è finito per trattare anche film dei quali il pubblico (cinefili doc esclusi) poteva fare a meno a scapito di altri (vedi quelli di autori noti) che avrebbe meritato maggiore approfondimento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore