Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dispositivo. Da Foucault al gadget - Fulvio Carmagnola - copertina
Dispositivo. Da Foucault al gadget - Fulvio Carmagnola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Dispositivo. Da Foucault al gadget
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,90 € 4,27 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 7,90 € 4,27 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dispositivo. Da Foucault al gadget - Fulvio Carmagnola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'uso della nozione di dispositivo nel corso degli ultimi decenni ha rivelato una singolare fecondità. A partire dall'opera di Michel Foucault, la sua densità ha reso possibili molteplici declinazioni che il presente lavoro ripercorre: da Gilles Deleuze a Jean-François Lyotard a Giorgio Agamben. Essa risuona in altre riflessioni filosofiche ma la sua influenza si estende a campi disciplinari diversi, come la ricerca pedagogica e antropologica. Si tratta dunque di una parola chiave non solo per comprendere l'opera del pensatore francese, ma anche per interpretare alcune significative derive del sapere contemporaneo. È possibile però anche un uso ulteriore, una specifica declinazione estetica. Che cosa può significare la presenza di un dispositivo estetico nella vita contemporanea? In questa chiave, la parola può essere accostata a un altro termine, che ha una presenza incisiva nel pensiero di Jacques Lacan: il gadget. Forse proprio attraverso il gadget si mostra oggi nel modo più vistoso l'efficacia del dispositivo estetico nell'immaginario contemporaneo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
12 novembre 2015
78 p., Brossura
9788857531519

Conosci l'autore

Fulvio Carmagnola

Fulvio Carmagnola insegna Estetica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina il gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo OT-Orbis Tertius.Fra le sue ultime pubblicazioni Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy (2006), Abbagliati e confusi. Una discussione sull’etica delle immagini (2010), L’irriconoscibile. Le immagini alla fine della rappresentazione (2011), Clinamen. Lo spazio estetico nell’immaginario contemporaneo (2012), Dispositivo. Da Foucault al gadget (2015), L’anima e il campo. La produzione del sentire (2016). Presso Meltemi ha pubblicato: Il mito profanato (2017), La triste scienza. Il simbolico, l’immaginario, la crisi del reale (2002), Plot. Il tempo del raccontare nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore