Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disposizione valida e la norma vera - Piero Pinna - copertina
La disposizione valida e la norma vera - Piero Pinna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La disposizione valida e la norma vera
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La disposizione valida e la norma vera - Piero Pinna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'invalidità della legge è un giudizio. Non è un atto potestativo di annullamento, sostanzialmente legislativo. Compete ai giudici, che hanno il compito essenziale di dire ciò che è vero e giusto secondo il diritto valido. La legge può essere invalida perché non rispetta le regole costituzionali o legislative, quindi incostituzionale o illegittima. Quando il sindacato sulla costituzionalità della legge è accentrato, il giudizio sulla costituzionalità delle leggi spetta soltanto al giudice costituzionale. Quello sull'illegittimità a tutti i giudici. Questa è la tesi del libro. Si basa su due distinzioni fondamentali collegate fra loro. La produzione legislativa (la disposizione) è diversa dalla interpretazione della legge (la norma) e il giudizio sulla validità della prima è differente da quello sulla verità della seconda. Si ripropone così l'antica idea della separazione della giurisdizione dalla legislazione, considerando alcune delle più importanti teorie contemporanee della costituzione e del diritto in generale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
21 luglio 2015
Libro universitario
168 p.
9788891714862
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
Il diritto sapienziale e il diritto legislativo
(Sulla distinzione tra la proposizione e la norma giuridica; La proposizione giuridica della norma fondamentale; La coincidenza tra la proposizione giuridica e la norma fondamentale presupposta; La conoscenza del diritto come interpretazione autentica; La proposizione giuridica come descrizione della forma del diritto esistente; La struttura aperta del diritto, l'indeterminatezza delle norme e la discrezionalità del giudice; La validità del modo di produzione e del diritto prodotto; Che cosa si interpreta e il disaccordo interpretativo; La disposizione (la cosa) e la sua interpretazione (la norma); La conoscenza distinta dalla produzione del diritto; La giustizia costituzionale come funzione legislativa; L'annullamento, l'abrogazione e la disapplicazione; Il giudizio di costituzionalità su norme legislative e l'annullamento delle leggi; Il giudizio in via principale. L'interesse al ricorso dello Stato e della regione; L'incompetenza della legge statale e regionale)
La legge invalida
(La validità e la vigenza della legge; Le regole costitutive e quelle regolative; La legge incostituzionale; La legge illegittima; Una teoria della giustizia costituzionale senza giustizia costituzionale?; La legge limitata legislativamente. La legge costituzionale; La legge ordinaria statale; La legge regionale; Il decreto legislativo; Il decreto legge; La violazione dei vincoli internazionali e comunitari).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore