Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale - Paolo Tenuta - ebook
Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale - Paolo Tenuta - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale
Scaricabile subito
18,00 €
18,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale - Paolo Tenuta - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il decreto legge n. 174/2012 introduce alcune disposizioni aventi il fine di risanare gli enti territoriali in crisi. Il decreto prevede l’istituzione di una nuova procedura di riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti che versano in situazioni di squilibrio strutturale, chiamata “predissesto finanziario”. Il volume analizza gli istituti del “dissesto” e del “predissesto finanziario” in un’ottica comparata, verificando le analogie, le differenze, le procedure, gli strumenti di previsione e le cause che generano tali fenomeni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,88 MB
182 p.
9788891732125
Chiudi

Indice

Indice
Franco Rubino, Prefazione
Introduzione
Crisi finanziaria negli enti locali: cause e strumenti di previsione e prevenzione del rischio
(Gli equilibri aziendali; Le fonti di copertura finanziaria degli enti locali dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Ottanta; Le cause generatrici della crisi finanziaria; I debiti fuori bilancio; Il disavanzo di amministrazione; Il sistema degli indicatori; I parametri di deficitarietà strutturale; Gli strumenti finanziari derivati; Gli strumenti per la previsione e prevenzione del rischio)
Il dissesto finanziario negli enti locali
("L'invenzione" del dissesto finanziario; I primi necessari cambiamenti nella gestione dei dissesti finanziari; La funzione politica del dissesto finanziario; La disciplina del dissesto finanziario dal d.lgs. n. 267/2000 alle recenti novità; La dichiarazione dello stato di dissesto; Gli effetti della dichiarazione di dissesto; La gestione del bilancio durante la procedura di risanamento; L'Organo straordinario di liquidazione; L'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato; Il "dissesto guidato")
Il predissesto finanziario negli enti locali
(Il provvedimento "salva enti"; La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale; Il Fondo di rotazione; Gli effetti della dichiarazione di predissesto finanziario; L'esame del Piano di riequilibrio finanziario e il controllo sulla relativa attuazione; Le "Linee Guida" introdotte dalla Corte dei Conti: la deliberazione n. 16/2012; Un confronto tra dissesto e predissesto finanziario negli enti locali; Il Piano di riequilibrio finanziario pluriennale: il caso del Comune di Rende)
Analisi empirica sul fenomeno del dissesto e del predissesto finanziario
(Analisi quantitativa sul fenomeno del dissesto finanziario; Analisi quantitativa sul fenomeno del predissesto finanziario; Dissesto guidato, predissesto e dissesto: il caso del Comune di Grimaldi)
Considerazioni conclusive
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi