Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea - Stefano Dal Bianco - copertina
Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea - Stefano Dal Bianco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Distratti dal silenzio. Diario di poesia contemporanea - Stefano Dal Bianco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I poeti meritano ascolto? O qualcuno sta abdicando al proprio ruolo? Questo libro raccoglie le diverse meditazioni di uno dei protagonisti della poesia italiana dagli anni Ottanta a oggi.

Saggi, interventi a convegni e seminari, prove di autoanalisi, interviste, occasioni in cui la consapevolezza sul proprio fare non impedisce di parlare anche a nome dei compagni di strada. Ne risulta un quadro, ordinatamente cronologico, delle questioni che via via si sono poste come centrali per la poesia italiana degli ultimi trent'anni: la reinvenzione di un lettore, le istanze del quotidiano, il significato del classico, le forme chiuse e la metrica libera, il rapporto tra realtà e verità, che cosa sia l'impegno nella polis. Dagli interventi che diedero vita alla poetica di «Scarto minimo», una delle riviste di culto della seconda metà degli anni Ottanta, ai più recenti affondi su ritmo, sintassi, intonazione dei testi, il poeta apre senza riserve le porte della sua officina e ci fornisce gli strumenti per penetrare il segreto di una tecnica che diventa stile, al confine di etica ed estetica. Una forma rara di testimonianza, che oscilla tra la dedizione al silenzio e la volontà di condivisione del dire, come fa la poesia. Un libro per tutti e per nessuno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
6 giugno 2019
Libro universitario
168 p., Brossura
9788822903150
Chiudi

Indice

Distrazione e silenzio
Nota


Due generi della rappresentazione (1986)
Manifesto di un classicismo (1987)
Materiali di una nuova lirica (1988)
Fra la vita e la poesia (1989)
Su Stanze del gusto cattivo (1991)
Poesia bene comune (1992)
Lo stile classico (1993)
Sul progetto di scrittura dei poeti trentenni (1994)
Appunti superficiali sulla diversità di due tradizioni (1994)
I paradossi della comunicazione: rapporto sulla giovane poesia (1996)
Cinque pensieri (1998)
La poesia di questi nostri giorni (2002)
Il suono della lingua e il suono delle cose (2002)
Risposte al questionario di «Studi duemilleschi» (2002)
La questione dello sperimentalismo (2003)
Un autocommento (2005)
Metrica libera e biografia (2008)
La lirica, il silenzio, la nausea del verso (2013)
Su Prove di libertà (2013)
L’autore, il genere, il pubblico (2015)
Stratagemmi e scommesse di un syntaxieur contempo- raneo (2017)

Conosci l'autore

Stefano Dal Bianco

1961, Padova

Autore di quattro libri di poesia: La bella mano (Crocetti 1991), Stanze del gusto cattivo (in Primo quaderno italiano, Guerini e associati 1991), Ritorno a Planaval (Mondadori 2001), Prove di libertà (Mondadori 2012). Con Mario Benedetti e Fernando Marchiori ha diretto la rivista «Scarto minimo». È stato nella redazione di «Poesia». Insegnante di Poetica e Stilistica all’Università di Siena. Come studioso si è occupato della metrica di Petrarca, Ariosto, Andrea Zanzotto, e di poesia del Novecento. Di Zanzotto ha curato il Meridiano Mondadori nel 1999 (con Gian Mario Villalta) e l’Oscar Tutte le poesie (2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore