L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo breve che si porta avanti da solo. Sembra all'apparenza che non succeda nulla, abituati come siamo alla trama e allo spiegamento di azioni a tutti i costi, Moravia ci ricorda invece che una storia è innanzitutto il suo protagonista. Dopo viene tutto il resto.
Non direi che La disubbidienza sia il seguito di Agostino, come invece molti sostengono. Agostino è mosso da una curiosità incosciente, molto ingenua, mentre Luca, il protagonista de La disubbidienza, è un ragazzo che sa bene ciò che vuole e che concepisce un vero e proprio piano per realizzare il suo obiettivo. Luca vuole morire. Non di una morte improvvisa, non di premeditato suicidio. Desidera scivolare in una morte lenta, graduale. E così comincia a privarsi di tutti i suoi affetti, di tutti i legami, di tutto ciò che la società considera importante: smette di mangiare, sotterra il denaro che ha risparmiato, si libera della sua collezione di francobolli, delle sue tanto amate marionette, dei suoi libri. Sperimenta così il distacco dalle passioni e dalle affezzioni. Luca rompe ogni lagame affettivo con i genitori, smette di studiare e si dimostra ostile con gli insegnanti. La sua è una disubbidienza alla vita e a tutte le sue implicazioni. Ma la vita si dimostra più tenace di lui, così, nonostante una grave malattia che lo costringe a letto per diversi mesi, Luca tornerà ad apprezzare la vita. Ciò che lo salverà saranno le nuove passioni che risveglieranno i suoi sentimenti: l'attrazione, prima per una matura governante, poi per l'infermiera, e la scoperta, forse, dell'amore.
E'la narrazione degli stadi progressivi di decadenza dell'io,vissuta sul binario tragico della stilizzazione della angoscia individuale,della stigmatizzazione della disperazione esistenziale,della esaltazione dell'alienazione complessiva.Il momento catartico che riavvia la mente al contatto con la realta' misera e' dalto dal culmine dell'obnubilamento e dalla perdita di se'.Dall'inferno artificiale del delirio dei sensi al reinserimento ordinario nella squallida routine,ma almeno,fortificati dalla traversata allucinante nei labirinti del deliquio,si sopravvive al grigiore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore