Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disubbidienza - Alberto Moravia - copertina
La disubbidienza - Alberto Moravia - 2
La disubbidienza - Alberto Moravia - copertina
La disubbidienza - Alberto Moravia - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La disubbidienza
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La disubbidienza - Alberto Moravia - copertina
La disubbidienza - Alberto Moravia - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«In questo bel romanzo, la disubbidienza diviene il tema di una composizione chiusa, dotata di ritmo, architettura e significati musicali autonomi, mentre le pagine del libro vanno a comporre quelle di un unico, riconoscibilissimo spartito»dall'introduzione di Massimo Onofri

Edito nel 1948, questo breve romanzo riprende, ampliandola e approfondendola, l'avventura già narrata in "Agostino", la guarigione, cioè, attraverso l'iniziazione sessuale, di un adolescente incapace di trovare un vitale equilibrio tra sé e l'ambiente, tra le sue aspirazioni e la realtà. Per risolvere il conflitto causato dalla sua incapacità di adattamento, Luca, il protagonista, ricorre a una continua e sistematica disubbidienza ai doveri, agli affetti, ai piaceri, fino al rifiuto della vita stessa. Sarà l'esperienza suprema dell'adolescenza, l'incontro con l'altro sesso, a sottrarlo a questo incantesimo negativo indicandogli una alternativa più gioiosa e vitale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
31 gennaio 2018
176 p., Brossura
9788845296543

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ztl
Recensioni: 4/5

Un romanzo breve che si porta avanti da solo. Sembra all'apparenza che non succeda nulla, abituati come siamo alla trama e allo spiegamento di azioni a tutti i costi, Moravia ci ricorda invece che una storia è innanzitutto il suo protagonista. Dopo viene tutto il resto.

Leggi di più Leggi di meno
Babi
Recensioni: 4/5

Non direi che La disubbidienza sia il seguito di Agostino, come invece molti sostengono. Agostino è mosso da una curiosità incosciente, molto ingenua, mentre Luca, il protagonista de La disubbidienza, è un ragazzo che sa bene ciò che vuole e che concepisce un vero e proprio piano per realizzare il suo obiettivo. Luca vuole morire. Non di una morte improvvisa, non di premeditato suicidio. Desidera scivolare in una morte lenta, graduale. E così comincia a privarsi di tutti i suoi affetti, di tutti i legami, di tutto ciò che la società considera importante: smette di mangiare, sotterra il denaro che ha risparmiato, si libera della sua collezione di francobolli, delle sue tanto amate marionette, dei suoi libri. Sperimenta così il distacco dalle passioni e dalle affezzioni. Luca rompe ogni lagame affettivo con i genitori, smette di studiare e si dimostra ostile con gli insegnanti. La sua è una disubbidienza alla vita e a tutte le sue implicazioni. Ma la vita si dimostra più tenace di lui, così, nonostante una grave malattia che lo costringe a letto per diversi mesi, Luca tornerà ad apprezzare la vita. Ciò che lo salverà saranno le nuove passioni che risveglieranno i suoi sentimenti: l'attrazione, prima per una matura governante, poi per l'infermiera, e la scoperta, forse, dell'amore.

Leggi di più Leggi di meno
francesco
Recensioni: 5/5

E'la narrazione degli stadi progressivi di decadenza dell'io,vissuta sul binario tragico della stilizzazione della angoscia individuale,della stigmatizzazione della disperazione esistenziale,della esaltazione dell'alienazione complessiva.Il momento catartico che riavvia la mente al contatto con la realta' misera e' dalto dal culmine dell'obnubilamento e dalla perdita di se'.Dall'inferno artificiale del delirio dei sensi al reinserimento ordinario nella squallida routine,ma almeno,fortificati dalla traversata allucinante nei labirinti del deliquio,si sopravvive al grigiore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore