Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diventare se stessi - Irvin D. Yalom - copertina
Diventare se stessi - Irvin D. Yalom - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 95 liste dei desideri
Diventare se stessi
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,00 €
Chiudi
Diventare se stessi - Irvin D. Yalom - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Nel pantheon degli scrittori di Irvin Yalom, un posto di primo piano spetta a Charles Dickens, alle cui opere gli capita spesso di ritornare.

Rileggendo di recente Storia di due città dello scrittore inglese, l’autore delle Lacrime di Nietzsche si è imbattuto in una frase che costituisce un perfetto esergo di questo libro: «Poiché, quanto più m’avvicino alla fine, viaggio come in circolo e m’avvicino sempre più al principio. Mi pare che la via si spiani e si faccia più agevole. Il mio cuore è adesso commosso da molte memorie che a lungo erano rimaste sopite…». Sorte dalla commozione dei ricordi che, inesorabili, riaffiorano quando lo scorrere del tempo spinge a riconsiderare la propria storia e il proprio passato, le pagine che seguono spianano per il lettore la via più agevole per accostarsi alla vita e all’opera di Irvin Yalom. Dall’arrivo a Ellis Island dei suoi genitori, ebrei emigrati dalla Russia in America senza un soldo, senza un’istruzione, senza sapere una parola d’inglese, all’infanzia trascorsa a scansare gli ubriachi che dormivano nell’atrio di casa, tra scarafaggi e ratti; dalla prima adolescenza vissuta in solitudine, sempre fuori posto, unico bambino bianco in un quartiere abitato da neri, unico ebreo in un mondo di cristiani («ebreuccio» lo chiamava il barbiere dalla faccia paonazza), all’incontro a soli quindici anni con Marilyn, destinata a diventare moglie, mentore e poi inseparabile compagna di vita che troverà «spassoso» il suo essere esperto nella terapia di gruppo; dalla memorabile conversazione avuta a vent’anni con suo padre, segnata dalla domanda: «Dopo la Shoah, com’è possibile che chiunque creda in Dio?», alla decisione di diventare medico, passando dagli anni travagliati dell’università fino al praticantato in psichiatria e alla scoperta della propria autentica vocazione, Yalom non tralascia alcun aspetto del lungo cammino che lo ha condotto a diventare uno dei più affermati psichiatri e autori del nostro tempo, mostrando, ad un tempo, come il compito ineludibile di diventare se stessi sia ciò che caratterizza la nostra esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 maggio 2018
352 p., Brossura
9788854515789

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luisa
Recensioni: 5/5

"Diventare se stessi" è uno straordinario excursus nella vita personale dell'autore, dalla sua infanzia sino ad oggi. Per la prima volta, in questo libro, Irvin D. Yalom ha una doppia funzione: è un paziente, che racconta tutta la sua vita, sviscera ogni dettaglio e lo esplora sin nei particolari, permettendo a noi lettori di essere il suo psicoterapeuta; nello stesso tempo, è anche un maestro della psicoterapia e della psichiatria, che diventa insegnante e forma ogni giovane terapeuta (individuale e di gruppo) spiegando il suo approccio, l'importanza della relazione interpersonale terapeuta-paziente, quanto sia fondamentale da parte del terapeuta la trasparenza dei suoi sentimenti (e non il muro di distacco che tante scuole di pensiero insegnano) e, infine, l'empatia, che permette l'esito positivo di ogni percorso di crescita personale, che culminerà con il cambiamento (del paziente aiutato dalla terapia e del terapeuta che si arricchisce di esperienza professionale e personale). Nel testo vengono citati tantissimi libri, classici, filosofici e di alta letteratura (mi spiace che molti di questi non sono mai stati tradotti in italiano). Così come cita e parla di tutti i suoi libri, come sono nati i personaggi, da dove ha preso spunto per il titolo, le sue ricerche storiche e ciò che invece è frutto di finzione (spero che presto tutti i suoi libri vengano tradotti in italiano). Personalmente lo trovo un autore meraviglioso ed un eccellente terapeuta, scrive con una chiarezza che appartiene a pochi (anzi, direi a nessuno, specie a nessun terapeuta-scrittore). I suoi libri li ho divorati ad uno ad uno, e tornerò a leggerli, perché in ognuno so che troverò sempre un nuovo insegnamento di vita e professionale. Grazie!

Leggi di più Leggi di meno
Milena
Recensioni: 5/5

E' incredibile come un grande psichiatra possa raccontarsi con tanta semplicità e trasparenza. "Diventare se stessi" va al di là di un'interessante autobiografia. Nel libro c'è una persona, un'anima, un medico, un attento osservatore che insegna ad osservare. Con una semplicità disarmante, Yalom narra se stesso per narrare il lettore. Ne risulta una prosa che cura, una serenità e una pacatezza con cui non si ha paura di entrare nel profondo di sé.

Leggi di più Leggi di meno
stefano
Recensioni: 4/5

Potente ed ispirato. C'è quasi tutto quello che ci si aspetta da una biografia sincera e aperta. I temi trattati sollecitano riflessioni importanti sia sul piano personale che professionale. Che sia un esperto nella gestione dei gruppi, è evidente dalla quantità di riferimenti che sono inseriti in molti dei capitoli, ma sono interessanti anche i numerosi spunti in merito al tema dell'angoscia, con tutte le sue diramazioni concettuali. Di teorico c'è molto, ma anche di profondamente personale, raro in molti autori noti che non amano dipingersi uomini come tutti. Ma è proprio questo che vuole trasmettere con tutta la sua esuberante energia : trasparenza e autenticità, in una professione difficile, utile, affascinante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irvin D. Yalom

1931, Washington

Nato in una famiglia ebraica, è cresciuto in un ambiente povero. Si laurea Bachelor of Arts alla George Washington University nel 1952 e Doctor of Medicine alla University School of Medicine di Boston nel 1956. Dopo due anni di servizio nell'esercito al Tripler General Hospital di Honolulu, Yalom inizia la carriera accademica presso la Stanford University nella quale entra nel 1963 per restarvi fino al 1968. Insegna psichiatria alla Stanford University. All'attività clinica affianca quella di scrittore, che gli ha permesso di ottenere successi e gratificazioni importanti (soprattutto con il suo romanzo E Nietzsche pianse, i cui titolo è successivamente stato ritradotto da Neri Pozza in Le lacrime di Nietzsche). Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati da Neri Pozza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore