L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Premi
1962 - Nastro d'Argento - Miglior attore - Mastroianni Marcello
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capolavoro assoluto. Bravi tutti, dal regista agli attori
Il barone Cefalù, stanco della moglie, progetta un modo tutto particolare per sbarazzarsene, poiché il divorzio non è previsto. Sullo sfondo la società meridionale dei primi anni '60, fedelmente ritratta, con le sue usanze da terzo mondo, soprattutto in campo sessuale, anche se il finale è a sorpresa. Il film è un capolavoro.
Conoscevo Leopoldo Trieste, un tirchio che si offendeva, giustamente, quando lo definivano "caratterista". Il film denunciava il persistere delle "tradizioni" meridionali, facendo torto ad un Sud devastato dall'Unità d'Itali e che nessuno aveva voluto cambiare. Tuttavia troppo caratterizzato e caricaturato. Un Mastroianni, come al solito di troppo, raccomandato dal fratello che aveva fatto la Resistenza. Il film tuttavia segnalava al momento giusto l'esigenza di introdurre l'istituzione del divorzio, in una Italia rimasta cattolica per 100 anni di troppo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore