Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte - Johann Wolfgang Goethe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte

Descrizione


Opera tra le più amate della letteratura di tutti i tempi, "I dolori del giovane Werther" venne pubblicato per la prima volta nel 1774 e subì un secondo rimaneggiamento che gli diede forma definitiva nel 1782. Immediatamente fece del venticinquenne avvocato francofortese uno dei più famosi scrittori europei. Semplice solo in apparenza, l'opera di Goethe nasconde in realtà notevoli difficoltà e vaste problematiche che la critica ha discusso e messo in evidenza: dalle ambivalenze romantiche notate da Mittner al velato e ammiccante umorismo messo in luce da Chiusano, dalla descrizione di aspetti più legati alla rappresentazione del mondo familiare e sociale alle insistenze sul solipsismo del protagonista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
19 maggio 2014
294 p.
9788806221942

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

contessa95
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro molto tempo fa, ma i ricordi e le emozioni legati a questa lettura sono tuttavia ancora vividi in me e per questo motivo lo consiglio a chiunque sia interessato in qualche modo alla filosofia e ai libri in un certo qual modo "profondi". Non è un saggio sul perché dell'universo, le pagine scorrono veloci e leggere dati i paragrafi molto corti, tuttavia ogni lettera lascia con sé qualcosa, una consapevolezza, che pochi altri libri sanno comunicare. Il Werther è il più famoso romanzo d'amore della letteratura tedesca, tra i più letti e conosciuti della narrativa europea. Un'opera che non può essere chiusa in un genere o in una definizione: come se fosse animata da una forza misteriosa, spezza i confini della letteratura e diventa testo romantico, religioso, filosofico, sociale, persino politico. E così la storia vera dell'amore del giovane Goethe per Lotte Buff si trasforma nel dramma epistolare che narra di Werther e Carlotta: una passione tragica e assoluta, un capolavoro immortale. Assolutamente da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Alberto
Recensioni: 4/5

Tutti a grandi linee conosciamo la storia di questo capolavoro della letteratura tedesca: un giovane straziato per un amore impossibile, incapace di convivere con l'idea che l'amata Lotte non sarà mai sua, decide di togliersi la vita. Malinconia, solitudine e passione sono i sentimenti predominanti in questo romanzo epistolare, prima ancora che l'amore entri in gioco; dei sentimenti destinati a distruggere non solo il povero Werther, ma anche il mondo che lo circonda e l'innocenza di Lotte che sarà irremediabilmente segnata. Un romanzo che va ben oltre l'amore semplice, descrivendo i desideri fisici e gli impulsi più sfrenati, l'odio e la noia, ma anche l'impossibilità di convivere con una giostra che passa continuamente da gioia a dolore. E certamente Goethe è stato in grado, talvolta anche in pochissime parole, di racchiudere perfettamente quella passione che fa da protagonista in questo romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Johann Wolfgang Goethe

1749, Francoforte sul Meno

(Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832) poeta tedesco. Gli anni giovanili Nacque nella agiata famiglia borghese di un consigliere imperiale. Aiutato dalla madre, giovane e intelligente, mostrò genialità precoce, imparando facilmente più lingue, e scrivendo prestissimo per il teatro delle marionette (dove poté conoscere, tra l’altro, la popolare leggenda del dottor Faust). A sedici anni lasciò Francoforte per studiare legge a Lipsia. Furono anni di intensa vita sociale e culturale; si interessò alla medicina, alle arti figurative e al disegno, e cominciò a scrivere versi di tonalità anacreontica, libertina e scherzosa (Il libro di Annette, Das Buch Annette). Alla rottura del breve idillio con Käthchen Schönkopf seguì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore