L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Superbo!!! Cosa dire di più?????
Questo non è un libro fotografico, non è un romanzo, è una poesia. È una domenica passata a passeggiare con Ricciardi in una Napoli struggente, malinconica ma bellissima, degli anni 30. Le vie chiassose, disordinate ma vive, i palazzi maestosi, nobili e un po' decadenti, le piazze con le carrozze in attesa, il mitico caffè Gambrinus, ma soprattutto la gente sono i protagonisti di questo libro. Ci sono i commercianti con i loro banchetti esuberanti e le loro grida di richiamo, ci sono i friggitori che inondano l'aria con il profumo di fritto, i lustrascarpe alla ricerca di clienti, gli scugnizzi, poveri nelle loro vesti lacere, ma ricchi di dignità; ci sono le coppie eleganti che passeggiano sfoggiando un nuovo capo di abbigliamento per una serata al teatro, e poi c'è Ricciardi, cupo nel suo dolore, pieno dei suoi pensieri, che passeggia con il dottor Modo, con cui scambia riflessioni e osservazioni. Se amate Ricciardi e il suo mondo, se amate Napoli con i suoi profumi, la sua esuberanza, i suoi colori e le sue contraddizioni, questo libro non può mancare nella vostra libreria. Le foto sono spettacolari e il testo non è da meno.
Bellissimo libro fotografico sulla Napoli degli anni 30 e bellissimi racconti che, in parte, riassumono le trame dei romanzi di Ricciardi fin qui pubblicati. Magnifica edizione Skira. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
All’indomani di Anime di vetro, in una domenica di settembre del 1932, lo straordinario talento narrativo di Maurizio de Giovanni “fotografa” il commissario Ricciardi e gli altri personaggi della serie.
Dopo Anime di vetro, (Einaudi 2015), Maurizio de Giovanni ci accompagna nuovamente nella sua amata Napoli: è una domenica di settembre del 1932, e il commissario Ricciardi è seduto a un tavolino a consumare la colazione con il suo amico Bruno Modo, filantropo e antifascista, davanti alle sfogliatelle del caffè Gambrinus... È in questo modo, attraverso la quotidianità, gli odori e i suoni di una città, che i racconti di de Giovanni ci prendono e ci accompagnano per mano in un viaggio "fotografico". Un coro di voci e di ricordi attraverso una Napoli sbiadita, ma viva e ricca di suggestioni lontane, che emozionano sia chi Napoli la conosce e la sente guizzare nelle vene, sia chi la ama - anche solo da lontano - e rimane affascinato da tanta bellezza in bianco e nero.
L'opera di de Giovanni, intrecciata tra parole e immagini, in un racconto che è anche una testimonianza iconografica, è lo sfondo malinconico di un viaggio nel tempo. Una narrazione dall'animo suggestivo che prende forma dalle fotografie selezionate da Stefania Negro e Luca Sorbo, e presentato dall'introduzione di Paolo Mieli. Otto racconti, molti personaggi, una sola e unica protagonista: la città di Napoli e il suo mare.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore