L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2006
Promo attive (0)
Il volume si interroga sulle ragioni dell'enorme diffusione, nella cultura occidentale contemporanea, della pornografia sia nella sua tipologia hard che in quella soft delle pubblicità e delle TV. Partendo da un confronto tra quanto predicato dai vati della liberazione sessuale degli anni '60 e quanto di fatto il mondo della pornografia propina oggi retoricamente come "liberatorio", il lavoro affronta il difficile nodo della definizione di tale fenomeno, per poi soffermarsi sui possibili effetti dannosi di diverso tipo che essa può indurre nei confronti di donne e uomini, e sulle strategie di contenimento di tali effetti. E pur ritenendo che la censura della pornografia, tanto paventata dai liberals americani, non possa intervenire efficacemente in questo senso (rischiando, anzi, di essere controproducente), il volume illustra quanto possa invece essere ottenuto attraverso più modeste azioni civilistiche volte a risarcire i danni comprovati (e dichiarando quindi, in tal modo, l'esistenza di tali danni), ma soprattutto attraverso iniziative culturali ed educative volte a mettere in discussione la pornografia, togliendo tale tematica dalla protezione conferitale dal tabù che ancora oggi, pur nella sua estrema diffusione, la circonda. Il lavoro affronta il nodo della definizione del fenomeno pornografico, oscillante tra la "normalizzazione" derivante dalla sua collocazione nel mercato e la condanna etico-giuridica di cui è oggetto, per poi soffermarsi sui suoi possibili effetti dannosi nei confronti di donne e uomini, e sulle strategie di contenimento di tali effetti.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore