Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna del sogno - Wilkie Collins - copertina
La donna del sogno - Wilkie Collins - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
La donna del sogno
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La donna del sogno - Wilkie Collins - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Apparso nel 1855, il lungo racconto "La donna del sogno" è fra le opere più celebri del narratore inglese Wilkie Collins (1824-1889), vero e proprio maestro e pioniere del genere 'noir' e poliziesco. Il racconto rappresenta un primo esempio della predilezione dell'autore per una narrazione costruita da diversi punti di vista, che se da un lato lo apparenta ad alcuni dei più importanti scrittori della sua epoca - Stevenson, per esempio - dall'altro doveva altresì permettergli di costruire la sua opera oggi più famosa, "La pietra di luna", spesso considerata il primo romanzo poliziesco moderno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
1 gennaio 2005
141 p., Brossura
9788836809004

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(2)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carla
Recensioni: 4/5

Si tratta di una narrazione costruita da diversi punti di vista, preludio della sua opera più famosa, "La pietra di luna", considerata il primo romanzo poliziesco moderno. Un racconto molto bello anche se probabilmente un difetto ce l'ha: troppo breve.

Leggi di più Leggi di meno
Marina
Recensioni: 4/5

Storia di una fatale premonizione: così si potrebbe definire questo bel racconto scritto nel 1855 da Wilkie Collins, uno scrittore che possiede più che mai l'arte del narrare e la capacità di avvincere piacevolmente i suoi lettori. Raccontata da più personaggi, la vicenda si apre in maniera del tutto semplice e ordinaria: nel cortile di una locanda della campagna inglese, due coniugi stanno cercando uno stalliere che sappia curare il loro cavallo azzoppato e nello stesso tempo possa fornire loro una carrozza per proseguire il viaggio. Ma di lì in poi la trama diviene pian piano sempre più complessa, intrecciando con sapienza il giallo al noir e al mistero, fino alla sua annunciata tragica conclusione. Fra i vari pregi del racconto va rilevata la sua relativa brevità (circa 150 pagine), visto che, se vogliamo, uno dei difetti di Wilkie Collins è forse proprio quello di tendere a dilungarsi in troppe prolisse digressioni. Il libro si presenta bene anche esteticamente; peccato, però, per qualche refuso del testo, sopravvissuto alle correzioni, mentre di solito le edizioni Passigli si distinguono per essere sempre molto ben curate anche da questo punto di vista.

Leggi di più Leggi di meno
Giusy Spinelli
Recensioni: 5/5

Un piccolo (solo per numero di pagine) capolavoro. Mi ha tenuta incollata alle pagine. L'ho divorato in poche ore. Wilkie Collins non delude mai, per questo lo amo. Consigliatissimo!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(6)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Wilkie Collins

1824, Londra

Considerato il padre del genere poliziesco, Wilkie Collins, figlio del pittore di paesaggi William Collins, nacque a Londra l'8 gennaio 1824. Dopo aver cercato senza successo di intraprendere una carriera commerciale, studiò legge e nel 1851 ottenne l'abilitazione all'avvocatura. Non praticò però mai la professione legale e utilizzò la conoscenza del crimine nei suoi scritti. Oltre alla passione per la scrittura, coltivò anche quella per la pittura, ed espose le sue opere alla Royal Academy in una mostra nell'estate del 1849.Nel 1852 conobbe Charles Dickens, con il quale iniziò una duratura amicizia. Scrisse per la sua rivista, un settimanale, "Household Words", e insieme viaggiarono in Francia, dalla quale tornarono con la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore