Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
La donna della montagna di Renato Castellani - DVD
La donna della montagna di Renato Castellani - DVD - 2
La donna della montagna di Renato Castellani - DVD
La donna della montagna di Renato Castellani - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La donna della montagna
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La donna della montagna di Renato Castellani - DVD
La donna della montagna di Renato Castellani - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'ingegnere Rodolfo Morigi perde la fidanzata malata di cuore durante una gita in montagna. Pur incapace di rassegnarsi alla sua morte, decide ugualmente di sposare la bella e ricca Zosi che gli è stata vicina nel dolore e lo ha circondato di amorevoli attenzioni. L'uomo, sempre più incupito e insofferente verso la vita, rende quella della giovane moglie un calvario psicologico ed emotivo. Fino a quando non scopre una verità che gli è sempre stata celata...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1943
DVD
8033650556636

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2013
Mustang
93 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,33:1
interviste: "Perizia e cura formale" intervista a Raffaele De Berti, Università degli Studi di Milano

Conosci l'autore

Amedeo Nazzari

1907, Cagliari

"Nome d'arte di Salvatore A. Buffa, attore italiano. Dopo un'intensa attività teatrale (lavora, tra gli altri, con A. Ninchi, M. Abba e T. Pavlova), tra il 1935 e il 1940 si specializza nel cinema in ruoli di romantico avventuriero, leale e coraggioso, che lo rendono popolarissimo (Ginevra degli Almieri, 1935; Cavalleria, 1937, di G, Alessandrini; La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti). Nel dopoguerra rinverdisce la sua fama interpretando con Y. Sanson, tra il 1950 e il 1957, una serie di melodrammi lacrimosi diretti da R. Matarazzo, che ottengono un enorme successo di pubblico (Catene, 1949; Torna!, 1954), affrontando anche ruoli meno schematici in Processo alla città (1952) di L. Zampa e Le notti di Cabiria (1957) di F. Fellini. Tra le sue interpretazioni successive si segnalano Il clan...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore