Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 124 liste dei desideri
Una donna
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una donna - Annie Ernaux - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
donna

Descrizione


Vincitore nella sezione narrativa straniera del Premio Gregor von Rezzori 2019
Niente del suo corpo è sfuggito al mio sguardo. Credevo che crescendo sarei diventata lei.

Miglior traduttore Lorenzo Flabbi secondo La Lettura

«Annie Ernaux spiazza, incanta, commuove. Non consola. Coglie qualcosa che nessuno prima di lei ha colto con tanta esattezza, perché travalica i limiti temporali nella riformulazione di un tempo suo.» - Teresa Ciabatti, La Lettura - Corriere della Sera

«Una domenica fanno un picnic sul ciglio di una scarpata, vicino a un bosco. Il ricordo di essere in mezzo a loro, in un nido di voci e di carne, di continue risate. Sulla strada del ritorno veniamo sorpresi da un bombardamento, io sono sulla canna della bicicletta di mio padre e lei scende lungo il pendio davanti a noi, la schiena dritta sul sellino affondato tra le natiche. Ho paura delle granate e che lei muoia. Credo che fossimo entrambi innamorati di mia madre.»

Pochi giorni dopo la morte della madre, Annie Ernaux traccia su un foglio la frase che diventerà l’incipit di questo libro. Le vicende personali emergono allora dalla memoria incandescente del lutto e si fanno ritratto esemplare di una donna del Novecento. La miseria contadina, il lavoro da operaia, il riscatto come piccola commerciante, lo sprofondare nel buio della malattia, e tutt’attorno la talvolta incomprensibile evoluzione del mondo, degli orizzonti, dei desideri. Scritte nella lingua «più neutra possibile» eppure sostanziate dalle mille sfumature di un lessico personale, famigliare e sociale, queste pagine implacabili si collocano nella luminosa intersezione tra Storia e affetto, indagano con un secco dolore – che sconvolge più di un pianto a dirotto – le contraddizioni e l’opacità dei sentimenti per restituire in maniera universale l’irripetibile realtà di un percorso di vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
9 aprile 2018
99 p., Brossura
9788899793470

Valutazioni e recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
(13)
5
(9)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mara regonaschi
Recensioni: 5/5

L'autrice per scrivere questo libro in memoria della propria madre scomparsa, ne ricostruisce la biografia, con apparente scrittura fredda, distaccata, priva di orpelli, dalla quale ne scaturiscono però un delicato calore e un immenso affetto. Una biografia apparentemente ordinaria, ma che non può che essere straordinariamente unica, perché della persona che le ha dato la vita e per la cui vita deve tanto di sè. Un libro raffinato e meravigliosamente vero. "Per mia madre ribellarsi aveva avuto un solo significato, rifiutare la povertà, e una sola forma, lavorare, guadagnare dei soldi e non essere da meno degli altri".

Leggi di più Leggi di meno
Carol
Recensioni: 4/5

Come al solito la Ernaux ha la capacità di andare dritta al punto del dolore, senza ritorno, senza possibilità di consolarsi. Se a lei questo breve scritto è servito per metabolizzare la perdita della madre, ai lettori serve per fare i conti con la propria di madre, ingombrante presenza o straziante assenza.

Leggi di più Leggi di meno
massimo r.
Recensioni: 4/5

Con il suo stile sobrio e asciutto la Ernaux tratteggia stavolta, in poche pagine, la figura e la vicenda umana della madre, narrando un rapporto madre-figlia represso e sofferto come tanti, e come tanti permeato di pietas e inevitabili rimpianti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,69/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ernaux, la verità sulla madre attraverso le parole

“Mia madre è morta lunedì 7 aprile nella casa di riposo dell’ospedale di Pontoise, dove l’avevo portata due anni fa. Al telefono l’infermiere ha detto: « Sua madre si è spenta questa mattina, dopo aver fatto colazione». Erano circa le dieci”. Questo è l’incipit di Una donna (99 pagine, 13 euro), pubblicato dalla casa editrice L’orma nella traduzione di Lorenzo Flabbi, con cui la scrittrice Annie Ernaux conferma di essere una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese, capace di reinventare il genere letterario dell’autografia che, nei suoi libri, non è solo il racconto della propria vita, ma un vero e proprio strumento di indagine sociale ed esistenziale.

In poco meno di cento pagine, la Ernaux racconta la vita e la morte di sua madre, il suo rapporto con la donna che, più di tutte, l’ha influenzata; un rapporto che ha cambiato sembianze nel corso della sua esistenza di figlia, dall’infanzia, all’adolescenza, fino all’età adulta. È un legame ambivalente e complesso e, per ricostruirlo, la scrittrice ripercorre la vita della madre, nata povera, ma con l’ambizione e la determinazione di ribaltare le proprie condizioni, di proiettare i propri desideri sulla figlia nella speranza che il sangue del suo sangue riesca dove lei ha fallito. Dal canto suo, l’autrice ha dovuto barcamenarsi tra la soddisfazione dei desideri materni e la ricerca della propria identità, una “collisione” tra un modello femminile a cui fare riferimento e da cui differenziarsi, allo stesso tempo.

Nelle pagine del libro, è prima alla donna che guarda la scrittrice. La nascita in Normandia, il lavoro in campagna e, poi, in fabbrica e in negozio: la fierezza di essere operaia in una grande fabbrica di margarina che, per lei, ha rappresentato “qualcosa come essere civilizzata rispetto alle selvagge, le ragazze delle campagne che continuavano a star dietro alle mucche”; il sogno di essere commessa in un negozio; il desiderio di godersi la giovinezza, ma anche l’ossessione di essere “mostrata a dito” a causa di tale desiderio. E, ancora, il matrimonio vissuto come “la vita o la morte, la speranza di cavarsela meglio in due o il tracollo definitivo”, i vestiti, i capelli, i rapporti con i clienti del negozio, i libri letti per mettersi alla pari con gli altri. Sono tessere di un puzzle, quello della vita di donna, che hanno avuto forti influenze sulla vita di madre. La stessa madre che fa studiare la figlia, la vede sposarsi, avere figli e separarsi dal marito, con l’unico intento di donarle tutto ciò che le è mancato, soprattutto la cultura.

Ernaux racconta la vita della madre per liberarsi dal senso di colpa di averla condotta in una casa di riposo, malata di Alzheimer; per osservare il proprio rapporto con la madre da un’altra prospettiva (“Scrivendo, vedo ora la «buona» madre, ora la «cattiva». Per sfuggire a quest’oscillazione che ha origine nella più remota infanzia cerco di descrivere e spiegare come se si trattasse di un’altra madre e di una figlia che non sono io”). Attraverso una narrazione semplice, scorrevole, ripercorre un’antitesi che ha accompagnato madre e figlia per tutta la vita, l’antitesi tra il desiderio di avvicinarsi (“Tra noi si era instaurata una complicità di letture, di poesie che le recitavo, di pasticcini nella sala da tè di Rouen”) e il bisogno di allontanarsi (“Con l’adolescenza mi sono allontanata da lei e tra noi c’è stato soltanto conflitto”).

Il suo racconto è una vera e propria catarsi, ma, allo stesso tempo, un disperato bisogno di tenere in vita la madre, tanto che la stessa autrice rivela di avere paura di terminare il libro, perché vorrebbe dire farla morire, per sempre.

La scrittrice francese è consapevole che le parole hanno il potere di distruggere e di creare e le utilizza per cercare la verità su sua madre ( “Può essere raggiunta solo attraverso le parole”): attraverso l’inchiostro su carta bianca tenta di unire, di sovrapporre la donna demente che è diventata alla fine della sua esistenza con quella forte e determinata che era stata (“Ora è tutto legato”). Sono parole intrise di dolore, di malinconia in cui molte madri e molte figlie posso ritrovare diversi elementi del rapporto più conflittuale che possa esistere: la difficoltà di comunicare, di farsi comprendere; l’incapacità di accettare l’idea che due esistenze, sebbene strettamente legate l’una all’altra, possano percorrere strade diverse; l’impossibilità che queste due strade si intersechino durante il lungo cammino. Frasi e parole che aprono cicatrici, lasciano ferite come coltellate. Annie Ernaux ha la grande capacità di rendere comune il racconto del dolore per la perdita della madre, con una prosa ricca di quell’umanità che solo la narrazione di un rapporto intimo, fatto di gesti quotidiani, sa donare.

Recensione di Arcangela Saverino

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Annie Ernaux

1940, Lillebonne, Seine-Maritime

(Lillebonne, Seine-Maritime, 1940) scrittrice francese. Di famiglia operaia, ha vissuto fino all’adolescenza in Normandia, mantenendo in seguito un forte legame con l’ambiente sociale d’origine e le tematiche della differenza di classe. Ha esordito con il romanzo Gli armadi vuoti (Les Armoires vides, 1974), nella tradizione del realismo sociale, cui è seguito Il posto (La place, 1984), ricostruzione del proprio ambiente familiare. Nei romanzi successivi ha continuato a indagare, in un linguaggio «vero», che si vuole oggettivo e depurato da evasioni stilistiche o di finzione romanzesca, i luoghi e le sensazioni della propria autobiografia al femminile: Passione semplice (Passion simple, 1991), La vita esteriore (La vie extérieure, 2000, nt), Perdersi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore