Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana - Maria Morello - copertina
Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana - Maria Morello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Spedizione 0,10 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Spedizione 0,10 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
AAA_TEST_NON_TOCCARE_Marzo_2018
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana - Maria Morello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dall'interesse per le tematiche relative alla legislazione di tutela della donna e della maternità (di cui l'Autrice si occupa da tempo) nasce questo studio SUII'ONMI, ente pubblico sorto negli anni Venti e assurto a grande notorietà nel decennio successivo quando il fascismo ne fa il tassello essenziale nel complesso mosaico della sua politica demografica, con indicazioni importanti anche sul ruolo assegnato alla donna nell'ambito della società. La coincidenza tra i ruoli di moglie e di madre e "la missione pubblica della donna" (esortata alla fecondità, convinta che potrà trovare la sua realizzazione nella maternità, che a lei spetta il compito primario di "produrre" figli per accrescere la potenza dello Stato) emerge con chiarezza nel programma di assistenza sociale con il quale il fascismo rende la maternità un "dovere nazionale": tale programma si attua con una serie di misure concrete, repressive nei confronti della donna in quanto soggetto libero, come il freno alla diffusione di metodi contraccettivi e la criminalizzazione dell'aborto, ovvero, per altro verso, forme di intervento quali la tutela e l'assistenza della donna in quanto madre.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
30 dicembre 2010
152 p., Brossura
9788849829389
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore