Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo - Angela Giallongo - copertina
La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo - Angela Giallongo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo - Angela Giallongo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La leggenda di Medusa è alquanto arcaica. Il libro ne vuole raccontare la storia. L'avventura è cominciata con gli artisti e gli scrittori antichi e medievali che avevano inventato un mostro dal sapore ofidico e dallo sguardo mortale. In una lunga tradizione di immagini visive e mentali è fiorita la credenza nella donna serpente. Le metamorfosi di Medusa, divenuta nel tempo il prototipo della sub-umanità femminile, sono state onnipresenti nell'immaginario delle società premoderne che avevano incasellato la sua occhiata raggelante fra le teorie più diffuse sulle mestruazioni, Echidna, Melusina, le Gorgoni, le Amazzoni, Eva, il Basilisco, la Pulzella velenosa, la Catopleba e Sadako-Samara spingono a porsi nuovi interrogativi sulle "cose che non accaddero mai ma che esistono da sempre".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
23 gennaio 2013
304 p., ill. , Rilegato
9788822005755
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione - Medusa e le «cose che non accaddero mai ma che esistono da sempre» - 1. Che cosa insegna il mito? - Fra Gorgoni e gorgoneia - Venerabili mostri - Almeno dieci racconti greco-romani su Medusa… - Due passi con lo spauracchio, ovvero l’esatto contrario di una passeggiata - Metamorfosi - «Il mio nome è rosso» - L’antico sugo - A proposito di un aneddoto su un pannolino di Ipazia di Alessandria - «Due occhi ti feriscono, tre ti guariscono» - Nostre Signore dei serpenti - Fra le dee viventi... - ...e le dee del terrore - Medusa docet - Nel pozzo della scienza - Nel mondo di Telemaco. Una digressione sui ricordi universitari - Sul palco dell’infamia: american nightmare - A wonder Gorgon - 2. Che brutta faccia - Specchi della storia - Da repulsiva a impotente - Chi è l’Altro? - Stereotipi - Hybrida - Iconografie di «pensieri luttuosi» - La paura - Perché le donne mostro hanno successo nei film? - 3. Nel regime notturno dell’immaginario medievale - Il caos della notte - «Una diavoleria simile a…» - «Vegna Medusa: sì ’l farem di smalto» - Il serpente, personificazione dell’alterità - Donne e serpenti - «Non sai di essere Eva?» - Immonda - La Pulzella velenosa - Istruzioni visive - Insegnamenti a corte - L’atelier femminile - Ildegarda di Bingen - Trotula de Ruggiero - Christine de Pizan - «Una meravigliosa bellezza» - 4. L’attualità del passato - Infinite varietà - Cacciatori di teste - Arti gelide e serpentine - Bagliori mestruali - Conclusione

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore