Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Donne, ambiente, salute. Formazione, smart city e comunicazione. Verso un centro studi di genere
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne, ambiente, salute. Formazione, smart city e comunicazione. Verso un centro studi di genere - Caterina Braga - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Donne, ambiente, salute. Formazione, smart city e comunicazione. Verso un centro studi di genere
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La crisi ecologica ha dimensioni sociali ed economiche ed influisce sulla qualità della vita delle persone, in virtù dello stretto rapporto esistente tra ambiente e salute umana. Quest'ultima, intesa secondo la definizione della conferenza di Ottawa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, designa una condizione di completo benessere psico-fisico ovvero non solo assenza di malattia. Senza alcuna pretesa di esaustività, la prima parte del volume esplora l'attuale contesto teorico-culturale del dibattito sul tema ambiente, salute umana e città in Europa tra crisi della società e ecologia integrale. Ambiente e governance della città è il dittico euristico che connota il volume: la radice umana della crisi ecologica chiama in causa i percorsi educativi e la ricerca scientifica, l'economia e la politica. In tale quadro sono presentati alcuni elementi desunti da documenti europei quali il 7° Programma di Azione Ambientale, il report "Environment and human health" redatto dall'Agenzia Europea per l'Ambiente (European Environment Agency - EEA) e dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, e la Strategia di Salute 2020. Mostrare come effettivamente salute umana e benessere siano strettamente legati alla qualità ambientale e come questo rapporto assuma risvolti specifici in ambito urbano, costituisce il nucleo tematico del lavoro di ricerca. La prospettiva della smart city come una learning city rappresenta il contesto in cui focalizzare l'attenzione sull'importanza del capitale umano e relazionale nello sviluppo urbano. In quest'ottica, unasmart city deve avere e ha la comunità al suo centro: le persone apprendono e innovano, con particolare attenzione al conseguimento dell'inclusione sociale e alla partecipazione dei cittadini nella pianificazione urbanistica e territoriale. Una learning city (Vischi, 2012b) è correlata al concetto di resilienza. In particolare, la resilienza urbana può essere considerata un nuovo paradigma di sostenibilità, se la si traduce in una pratica concreta di governo delle città che non agisca solo sull'emergenza, ma offra nuovi spazi di confronto e convivenza (Fabbricatti, 2013). Una smart city quindi è chiamata ad identificarsi per l'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, ma anche per l'alto livello di inclusione sociale. E se parliamo di inclusione sociale non possiamo non tenere in considerazione le differenze, che possono essere di età, etnia ecc. e, nel caso specificamente considerato nel volume, di genere. Il "talento" femminile verso una cultura delle differenze è la scelta peculiare della ricerca. Alle donne occorre riconoscere una profonda sensibilità nei confronti di temi sociali quali il benessere della famiglia, dell'educazione e dell'istruzione, nonché il possedere, per tradizione, una funzione di cura e di accudimento (Forum PA, 2013). Non va dimenticato che le donne svolgono in prima persona un'importante funzione educativa nella crescita delle future generazioni; la qual cosa, in un'ottica di rinnovamento urbano, significa poter disporre di un buon veicolo per trasferire le informazioni ai più giovani. Il volume assume le donne come interlocutrici privilegiate della gestione delle emergenze ecologiche, della progettazione educativa ambientale e della consulenza alle amministrazioni pubbliche. Le indicazioni utili per adottare una visione più ampia ed articolata, inclusiva e rispettosa delle diversità, muovono da una valorizzazione del "talento" femminile, base necessaria per disegnare processi di co-progettazione degni di una città intelligente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
389 KB
9788893353755
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore