Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Donne che tirano con l'arco. Le inchieste del commissario Porcelli - Vito Briamonte - copertina
Donne che tirano con l'arco. Le inchieste del commissario Porcelli - Vito Briamonte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Donne che tirano con l'arco. Le inchieste del commissario Porcelli
Disponibilità in 2 settimane
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Donne che tirano con l'arco. Le inchieste del commissario Porcelli - Vito Briamonte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una notte buia e piovosa il corpo di una donna viene rinvenuto a terra dopo uno scontro a fuoco con due agenti di polizia. La notizia che la "Donna dell'arco" sia stata finalmente fermata dalle forze dell'ordine fa velocemente il giro dei telegiornali locali e nazionali. Ma chi è davvero la "Donna dell'arco"? E perché il commissario Mario Porcelli, subito avvertito dall'ispettore Montefusco, suo amico, decide di accorrere immediatamente sul posto, preoccupato che possa essere morta? Insomma chi è Miryam Cosimo? Quale rapporto c'è tra lei e il commissario? Quali eventi l'hanno condotta a trovarsi lì, distesa sul cemento, coperta con un telo d'alluminio, sotto la pioggia battente? Che cosa ha turbato la sua dolce vita familiare con il marito Carlo e la figlioletta Angela? Che cosa ha interrotto il grande sogno di conquistare la medaglia d'oro alle Olimpiadi? A ristabilire la verità, sulla storia della temuta criminale, saranno il commissario Porcelli, il suo fido ispettore Armando Montefusco e la neovice commissario di polizia, Simonetta Angrisani, che, di fronte alla tremenda e furiosa escalation vendicatrice della Cosimo, dovranno costantemente scegliere tra il dovere e la partecipazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
8 maggio 2017
351 p., Brossura
9788867409983

Voce della critica

Chi vive al Sud Italia sa bene che molte volte ci vorrebbero degli eroi per sistemare le cose, ma è anche conscio del fatto che la terra che necessita di eroi è sventurata. È un po’ il senso di questo romanzo scritto da Vito Briamonte, originario di Sapri, e che conosce bene le dinamiche del Cilento, della Valle del Sele e del Golfo di Policastro, dove si affaccia anche la mia Tortora.

Zona sventurata questa lingua di terra che unisce Cilento e Calabria; terra dove il malaffare va a braccetto con la politica; dove i diritti dei cittadini, quando vengono rispettati, sono spacciati per privilegi; dove i soprusi vengono consumati sotto la luce del sole. Dirà qualcuno che tutto il mondo è paese, ma chi vive al Sud sa che deve lottare due volte.

E allora ecco la storia di Miryam, la donna con l’arco. Atleta olimpionica dalla vita perfetta e con una famiglia invidiabile, vittima però di un complotto che distrugge l’azienda del marito, Carlo. Un dolore immenso per lui, che lo porterà al suicidio. Inizia da qui la vendetta di Miryam, che se la prende con tutti gli autori di questi soprusi. Li uccide con una balestra; li ammazza dopo averli fatti confessare.

Dall’altra parte c’è il commissario Mario Porcelli, colui che dovrebbe catturare Miryam, ma che alla fine le strizza l’occhio, diventandone quasi un fan. È un veterano Porcelli, di cose sporche ne ha viste troppe durante la sua carriera; per lui, Miryam applica semplicemente il diritto alla legittima difesa.

Ma qual è il senso di questo libro?

Lo dicono bene tanto l’autore nella sua nota finale, quanto Nicola Vacca nella sua prefazione: non c’è la volontà di parlar male della propria terra, ma di raccontare ciò che si conosce. Tutto questo noir ha uno sfondo sociale. La crisi morale della nostra classe politica, la lentezza della giustizia, la comoda omertà, la burocrazia; sono tutte cose che conosciamo, che hanno reso l’Italia un’unica grande cloaca in cui la bellezza annega; ma qui al Sud si avverte un puzzo diverso: l’apatia.

Miryam non è quindi una eroina solitaria e inavvicinabile, ma un riscatto metafisico. È un libro particolare quello di Briamonte, perché racchiude la storia di un Sud che ancora non ha il coraggio di alzare la testa.

Recensione di Martino Ciano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore