Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Le donne del signor Nakano
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 19,00 € 10,26 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Le donne del signor Nakano - Hiromi Kawakami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
donne del signor Nakano

Descrizione


La bottega del signor Nakano è un po' speciale. Innanzitutto, come tiene a specificare il proprietario, "non è un negozio di antiquariato ma di roba vecchia": soprammobili fuorimoda, ciotole usate, manifesti di epoche dimenticate, malinconici reperti di vite sconosciute che potete comprare per pochi spiccioli, oggetti particolari e scompagnati come, in fondo, sono gli uomini e le donne che girano intorno al negozio. A cominciare dal signor Nakano: eccolo li, dietro la cassa, magrissimo, un berretto di lana calato sulla fronte e una certa qual debolezza per il fascino femminile. A dargli una mano ci sono due ragazzi, Takeo, tanto laconico da apparire misterioso, e Hitomi, una ragazza allegra e inquieta. I due giovani si studiano, s'innamorano, nasce un legame toccante e maldestro che sembra destinato a inciampare su ogni incomprensione. Ma anche Nakano e la sua romantica sorella Masayo devono affrontare le impreviste complicazioni che nascono dal desiderio. Sarà proprio Hitomi, e il suo sguardo curioso e sensibile, ad accompagnare il lettore attraverso la girandola di incontri e personaggi che ruotano intorno alla piccola, vivace bottega del signor Nakano. Sono vicende comuni quelle che ci racconta Kawakami Hiromi, con una delicatezza che nulla toglie alla profondità dei sentimenti, all'intensità di relazioni umane che iniziano quasi per caso e si sciupano senza che sia colpa di nessuno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
14 gennaio 2014
228 p., Rilegato
9788806198824

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudia
Recensioni: 5/5

Hiromi Kawakami racconta lo spirito giapponese, come nessuno mai. Leggendo i suoi libri hai la sensazione di respirare e di percepire le emozioni del Giappone. Non c'è una trama lineare, gli oggetti che si vendono nel negozio del signor Nakano sono custodi di storie che appartengono alle persone che li hanno posseduti e sono i testimoni della vita che si consuma lì dentro. Un racconto delicato che ci porta nei quartieri di Tokyo, quelli in cui ci sono ancora le casette di legno, dove tutti si conoscono e dove nonostante la modernità si vive una vita tranquilla e pacata. Davvero bello, squisitamente giapponese. L'unica pecca è il titolo, non ho capito da dove l'abbiano preso, il titolo originale tradotto in italiano, suonerebbe un po' come il negozio di robivecchi del signor Nakano. L'editoria italiana tende sempre a cambiare i titoli o prendendo frasi del libro o scegliendo titoli che secondo loro attirano i lettori. Il libro lo consiglio, magari da leggere accompagnato da una bella tazza di tè verde fumante.

Leggi di più Leggi di meno
Rose Congou
Recensioni: 2/5

A mio parere non regge il confronto con il precedente La Cartella del Professore. Pur avendo sulla carta degli ingredienti che avrei dovuto apprezzare, gli ingredienti sono dosati o amalgamati male e manca completamente il lievito. Quindi nella pratica questo libro mi è risultato noioso. Pagina dopo pagina ho aspettato che decollasse, ma purtroppo....niente. Mi ha dato la sensazione che l'autrice cercasse forzatamente di ricreare la deliziosa leggerezza del precedente, senza riuscirci. E anche i personaggi sono posticci, privi di vita. C'è stato solo un brevissimo pezzo, forse un paio di capitoli, in cui ho letto quasi con piacere (o forse era la speranza che mi faceva illudere). Per il resto, mi dispiace, non vedevo l'ora che finisse. Peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 2/5

Librino inutile e inconcludente.Preferisco di gran lunga Ogawa Yoko.Si arriva in fondo con la sensazione di avere sprecato tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La bottega di robivecchi Nakano: così recita la traduzione letterale del titolo originale giapponese di questo bel romanzo di Kawakami Hiromi, scrittrice cinquantacinquenne dalla penna leggera ed eccelsa che i lettori italiani hanno già potuto apprezzare, un paio di anni fa, grazie a La cartella del professore. In una zona non ben definita della periferia occidentale di Tōkyō in cui alloggiano molti studenti (forse Musashino, forse Mitaka) c'è un piccolo negozio dove il tempo sembra essersi fermato, uno delle migliaia di recycle shopssorti come funghi in epoca di recessione economica in ogni parte del Giappone e soprattutto nelle sue metropoli. Vi si vendono oggetti usati di tutti i generi, per pochi spiccioli o anche, in certi casi, per diverse decine di migliaia di yen. Oggetti utili o inutili, moderni o antichi, brutti o belli: fermacarte, ciotole, bottiglie da gin, sedie, stufette elettriche, elmi, armature, cartoline, vasi, poster a grandezza naturale di popstar giapponesi degli anni ottanta. Attenzione, però, non si tratta di "un negozio di antiquariato ma di roba vecchia: lo sottolinea a pi riprese il proprietario di questa bottega nata un quarto di secolo fa, il signor Nakano, in giovent impiegato presso unazienda di prodotti alimentari di media grandezza e poi libero e spensierato piccolo imprenditore, figlio della generazione del Flower Powerdi fine anni sessanta (Oh, senti, sono cresciuto ascoltando Janis Joplin, io! rimbecca a un certo punto al suo giovane assistente Takeo). E dentro la bottega del signor Nakano, sessantenne smilzo un po brontolone e donnaiolo (tre mogli e due amanti!ma in fondo tanto simpatico, con quei suoi baffetti rtro il berretto con pompon calcato sulla fronte), ci accompagna per mano la dolce e insicura Hitomi, io narrante del racconto e seconda assistente del negozio. Tra una vendita allasta (anche via web, quando il signor Nakano, per tenersi al passo coi tempi, viene persuaso ad aprire un suo sito Internet) e laltra, tra un ritiro (cos nelle pagine del romanzo sono definite le visite a casa delle persone per recuperare la merce in disuso) oggi e un ritiro domani, tra un cliente cocciuto e un altro buffo, assistiamo come in presa diretta alla vita dei protagonisti della storia, viviamo, gioiamo e soffriamo insieme a loro. E se la bottega Nakano rappresenta il luogo ideale per distrarsi dalle fatiche della quotidianit e riassaporare il gusto delle cose di una volta, riciclando ci che la gente, senza accorgersene, getta via senza farsi troppi scrupoli (sentimenti compresi), le tre coppie al centro della vicenda costituiscono ciascuna uno specchio generazionale in cui identificarsi. Hitomi e Takeo, i due commessi del negozio, ventenni di oggi fragili e spesso incapaci di comunicare; Masayo, sorella cinquantenne del signor Nakano e romantica artigiana di bambole, la quale cerca lamore eterno e non si accorge di averlo gi al suo fianco, nella persona del suo schivo amante Maruyama; il signor Nakano, in fondo inguaribile sognatore, e la sua amante principale, Sakiko, aspirante scrittrice erotica. Sebbene la trama sia (volutamente) meno definita rispetto a La cartella del professore, Kawakami Hiromi ci regala altri magnifici sprazzi di giapponesit, schizzi di romantica vita quotidiana colorati a pastello e inseriti allinterno di una cornice ben diversa da quella dalle troppe e noiose sfumature di grigio della societ dei consumi tardo-capitalistica, perle di sublime leggerezza come fiori del vento () a danzare nellaria. Gianluca Coci      

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hiromi Kawakami

1958, Tokyo

Kawakami Hiromi è nata a Tokyo nel 1958. La cartella del professore (da cui Jiro Taniguchi ha tratto la graphic novel intitolata Gli anni dolci) è il suo primo romanzo pubblicato in Italia (Einaudi, 2011) e le è valso il prestigioso premio Tanizaki e la candidatura al Man Asian Literary Prize. Nel 2014 Einaudi ha pubblicato Le donne del signor Nakano e nel 2018 I dieci amori di Nishino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi