L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
recensione di Favetto, G.L., L'Indice 1989, n.10
Dopo il teatro moderno, non più un unico teatro, ma molte tradizioni che si reinventano, molte eredità che esplodono, molto nuovo che si afferma mettendo in discussione regole e consuetudini da lungo tempo accettate, forme diverse e specifiche che si inscrivono degnamente nel fenomeno teatro. Dopo il solido teatro dei padri e degli zii, ecco i multiformi nuovi teatri di figli e nipotini ribelli che sono cresciuti sulle ceneri delle avanguardie storiche e delle neoavanguardie. Figli e nipoti che hanno dato vita a tanti modi possibili di fare teatro, di essere teatro, rinnegando o, più semplicemente, dimenticando tradizioni e cultura teatrale per abbeverarsi a fonti altre, al cinema, musica - il jazz e il rock soprattutto - letteratura, poesia, pittura, antropologia.
Di questa nuova realtà emersa a ridosso dei mutamenti sociali, Valentina Valentini traccia una parziale mappa nel suo agile volumetto, volutamente privo di note, prefazioni e apparati esplicativi. La materia di cui tratta è ricca, composita, a volte sfuggente. Il libro racconta, cerca di spiegare, di trovare le ragioni di quel teatro che, come molte altre cose della vita, si appoggia a slogan e con gli slogan marcia, salvo poi essere altro da ciò che dichiara. L'analisi della Valentini deve farsi largo in una selva di mutamenti, cambi di direzioni, novità annunciate, continne ridefinizioni dell'esistente, progettualità complesse che necessitano di costanti aggiustamenti.
Otto capitoletti per affrontare il tema della tradizione del nuovo e della purificazione della scena (il teatro inteso come luogo del vero, come laboratorio dove la verità si ricerca, dove si coltivano antichi modelli del reale ancorati a pratiche e valori che il mondo esterno ha accantonato). Otto capitoletti per illustrare attraverso quali vie si forma il materiale drammaturgico dello spettacolo e come si è affermato l'attore-performer in sostituzione dell'autore oggettivo e come il dialogo teatrale si sia, da un lato, sciolto in visioni e parcellizzato in frammenti vocale e, dall'altro, si sia condensato in monologhi, in 'a solo' in forma di flusso di coscienza. Beckett, Grotowski, Wilson, Foreman e poi i gruppi nostrani come i "Raffaello Sanzio", i "Magazzini" di Federico Tiezzi, figure come Giorgio Barberio Corsetti sono i riferimenti della Valentini: esamina i loro allestimenti, si sofferma sulle loro dichiarazioni. Trascurando purtroppo le importanti esperienze di Kantor, della Mnouchkine e di Thierry Salmon di Remondi-Caporossi e Leo De Berardinis, del Laboratorio Settimo e dell'ex Falso Movimento di Mario Martone. Qualche attenzione i loro lavori l'avrebbero meritata, per poter meglio capire il nuovo teatro degli ultimi anni.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore