L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
The Tragical History of Doctor Faustus è probabilmente il capolavoro di Christopher Marlowe, il maggior drammaturgo elisabettiano del periodo pre-shakespeariano (beh, pre-shakespeariano fino a un certo punto: Marlowe e Shakespeare nacquero lo stesso anno ma quando la vita di Marlowe fu drammaticamente spezzata, all’apice della fama, in circostanze mai del tutto chiarite, l’astro di Shakespeare era ancora agli albori). L’opera di Marlowe, che mette in scena un personaggio “eccessivo” e tormentato, si caratterizza per una cifra stilistica discontinua e tuttavia è ricca di brani di eccelsa poesia (l’apparizione di Elena di Troia e il fosco e bellissimo monologo finale sono da annoverare tra le vette più alte della poesia elisabettiana). Il volume, in brossura, offre un'edizione impeccabile: testo originale a fronte, un ricco apparato di note, una discreta introduzione e un saggio di T. S. Eliot. L’unica pecca del volume è rappresentata dalle dimensioni dei caratteri un po’ piccoli (ma, forse, era inevitabile per una edizione tascabile ed economica).
L'opera mette in scena temi tipici del tempo incarnati dal protagonista. Dottor Faust è uno studioso che ha perennemente sete di conoscenza. Questa sua indole lo porterà a studiare la magia nera e ad entrare in contatto con Mefistofele, servo di Lucifero al quale Faust venderà la propria anima. Si assiste, quindi, alla decadenza del personaggio. E' un'opera importante da prendere in considerazione, facendo anche un paragone con i personaggi shakespeariani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore