Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il dottor Faust - Christopher Marlowe - copertina
Il dottor Faust - Christopher Marlowe - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Il dottor Faust
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 9,50 € 5,13 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 9,50 € 5,13 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il dottor Faust - Christopher Marlowe - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una spirale vorticosa di eventi tragici capace di schiudersi in pause di uno straordinario lirismo che segna uno degli esiti più elevati del teatro rinascimentale.

«Questa metafisica dei maghi, / questi libri di negromanzia sono divini! / Linee cerchi sogni lettere simboli, / è questo che Faust desidera più di tutto.»

Portato sulle scene nel 1594, Il Dottor Faust costituisce la prima incarnazione del mito faustiano, che avrebbe affascinato nei secoli artisti come Goethe e Mann. Nel suo potente affresco Marlowe ci consegna il ritratto di un personaggio pervaso da passioni estreme, assetato di scienza e di bellezza. Erede ribelle della Riforma e dell'Umanesimo, Faust riassume in sé i laceranti scontri ideologici e morali dell'epoca elisabettiana: è un ateo che sogna di farsi Dio e si vende al diavolo. Orgoglio e disperazione costituiscono dunque i motivi fondamentali di questa vicenda che si consuma tra dramma e farsa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
Tascabile
10 luglio 2017
224 p.
9788804680383

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 5/5

The Tragical History of Doctor Faustus è probabilmente il capolavoro di Christopher Marlowe, il maggior drammaturgo elisabettiano del periodo pre-shakespeariano (beh, pre-shakespeariano fino a un certo punto: Marlowe e Shakespeare nacquero lo stesso anno ma quando la vita di Marlowe fu drammaticamente spezzata, all’apice della fama, in circostanze mai del tutto chiarite, l’astro di Shakespeare era ancora agli albori). L’opera di Marlowe, che mette in scena un personaggio “eccessivo” e tormentato, si caratterizza per una cifra stilistica discontinua e tuttavia è ricca di brani di eccelsa poesia (l’apparizione di Elena di Troia e il fosco e bellissimo monologo finale sono da annoverare tra le vette più alte della poesia elisabettiana). Il volume, in brossura, offre un'edizione impeccabile: testo originale a fronte, un ricco apparato di note, una discreta introduzione e un saggio di T. S. Eliot. L’unica pecca del volume è rappresentata dalle dimensioni dei caratteri un po’ piccoli (ma, forse, era inevitabile per una edizione tascabile ed economica).

Leggi di più Leggi di meno
rita
Recensioni: 4/5

L'opera mette in scena temi tipici del tempo incarnati dal protagonista. Dottor Faust è uno studioso che ha perennemente sete di conoscenza. Questa sua indole lo porterà a studiare la magia nera e ad entrare in contatto con Mefistofele, servo di Lucifero al quale Faust venderà la propria anima. Si assiste, quindi, alla decadenza del personaggio. E' un'opera importante da prendere in considerazione, facendo anche un paragone con i personaggi shakespeariani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Canterbury, Kent, 1564 Deptford, Londra, 1593) drammaturgo e poeta inglese. Figlio di un benestante calzolaio, dopo i primi studi a Canterbury fu, dal 1581, borsista a Cambridge, dove si laureò nel 1587. Risalgono a questo periodo i suoi primi contatti col servizio segreto di stato e col circolo di Walter Raleigh, che amava circondarsi di uomini aperti e spregiudicati.Ateo o comunque schernitore della religione, ammiratore di Machiavelli, M. fu forse il maggior rappresentante degli «university wits», cioè di quel gruppo di intellettuali usciti dall’università, formati sui classici, coinvolti attivamente nella vita tumultuosa di Londra e accomunati dal gusto della parola, dal culto della forma, dalla passione per l’acutezza dei concetti. Negli anni universitari, con le traduzioni degli Amores...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore