L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film ricco di intuizioni geniali e di satira graffiante. Talvolta si riprendono i temi affrontati in "Orizzonti di gloria". Buona prova del cast e discreto sonoro. Unico appunto sul black humor che in qualche caso poteva essere sfruttato meglio, ma è una piccolezza rispetto a quanto mostra di altro questo capolavoro.
Una sorta di monito grottesco, fantapolitico e al tempo stesso critico e discutibile messo in atto da Kubrick in questo film dai molteplici risvolti, interpretato ottimamente da un cast capace, capitanato da un Peter Sellers istrionico e divertente. Un film atipico per quella che sarà la filmografia di Kubrick, che però dimostra la sua abilità nel dirigere ed imbastire storie sempre di una certa presa che non faticano a coinvolgere e, in questo caso, divertire in maniera beffarda e dinamica. Non così eccezionale, a mio avviso, ma comunque meritevole di un buon voto e considerazione positiva.
La chiave di narrazione giusta per tramandare l'immaginario collettivo degli anni '60 e che ammonisce bonariamente i presidenti delle due superpotenze sulle conseguenze di un eventuale gesto irresponsabile. Non può definirsi capolavoro poiché il personaggio del dottor Stranamore non può considerarsi geniale in assoluto. I tre personaggi diversi di Peter Sellers ricordano l'insuperato SANGUE BLU' con Alec Guinnes, senza raggiungerlo. Strano che qui non venga mai nominato Sterling Hayden, un altro grande attore, quello che per me costituisce il vero nucleo della storia e che mai si era cimentato prima in una parte comica. Il merito di Kubrik sta nel fatto che i film analoghi a questo erano tutti seriosi e non riuscivano a coinvolgere lo spettatore. Tuttavia l'opera è stata sopravvalutata, primo perché di comico ha ben poco e poi perché il finale, come sempre in Kubrick, è insoddisfacente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La geniale satira di Kubrik e Sellers al mondo bellico
Trama
Protagonisti sono un generale folle, che di sua iniziativa vuole bombardare la Russia con ordigni nucleari, e il presidente Usa che invece tenta di fermarlo a tutti i costi o si metterà automaticamente in moto un marchingegno capace, per mantenere la pace universale, di distruggere completamente la Terra.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore