L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Bertini, M., L'Indice 1994, n. 3
Presente nelle librerie italiane quasi esclusivamente con il fortunato ciclo di "Tartarin de Tarascone", Alphonse Daudet è stato in realtà un romanziere e un memorialista interessantissimo, sempre in singolare equilibrio tra humour affettuoso e straziato pessimismo. Nel vasto panorama della sua opera, questa traduzione privilegia un momento di particolare immediatezza: il diario scarno e spesso brutale della malattia che torturò Daudet negli ultimi dieci anni di vita, una forma di sifilide contratta in giovinezza e ricomparsa, dopo molti anni di latenza, come una sorta di terribile spettro imprevisto e vendicatore. Attraverso annotazioni essenziali, "La doulou" ci mette a contatto con diversi piani di realtà: il grottesco, atroce rispecchiamento delle proprie sofferenze che offre allo scrittore semiparalizzato lo spettacolo degli altri malati; l'incubo tardo-ottocentesco della malattia ereditaria che inquina le fonti della vita; il contraddittorio rapporto di colui che soffre con la morfina e gli altri calmanti. Il titolo nasce dall'assonanza tra il nome della stazione termale di Lamalou, dove Daudet tentò vanamente di curarsi, e il termine che sigifica "dolore" in provenzale; come se l'espressione nuda della sofferenza riconducesse lo scrittore alla lingua delle sue origini e dell'infanzia, al di là della letteratura.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore