Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dove il sole non sorge mai
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dove il sole non sorge mai - Giorgio Scerbanenco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dove il sole non sorge mai
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Emanuela Sinistalqui, vivace quindicenne di nobili origini, dopo aver perso i genitori fugge dalla casa della nonna. Vuole raggiungere Roma, dove vive il suo ragazzo. Durante il viaggio, accetta un passaggio da tre sconosciuti, autori - si scoprirà in seguito - di una rapina. Il quartetto viene arrestato e la contessina Sinistalqui, innocente, finisce in riformatorio. Inizia così un'appassionante e travolgente odissea alla ricerca della libertà perduta ed Emanuela diventa protagonista di una trama di avventure che lascia senza fiato, in un'Italia affascinante e sorprendente, dove il bene si confonde con il male, dove l'avidità e la generosità assumono le vesti più imprevedibili. Dei romanzi di uno dei massimi giallisti italiani, Oreste del Buono ha scritto: «C'è molto amore, senz'altro ma c'è anche molto orrore. C'è l'intrico, il miscuglio, il caos contraddittorio e coerente che animò l'eccezionale macchina per storie che fu Giorgio Scerbanenco». Dove il sole non sorge mai, con la sua implacabile forza narrativa, è l'avvincente conferma di questo lusinghiero giudizio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
991,85 KB
194 p.
9788811134923

Valutazioni e recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 2/5

Nella primavera del 1969 la contessina Emanuela Sinistalqui, sedici anni ancora da compiere, è inviata dal riformatorio all’istituto Colchetti di Milano, che accoglie le ragazze da rieducare e reintegrare nella società. La struttura, pur con finestre munite di sbarre, assomiglia più a un collegio che a un carcere. Emanuela entra subito in conflitto con le sorveglianti, ed è difficile dire chi susciti più antipatia o sia più arrogante. Come in un romanzo ottocentesco, la poverina ha tutte le sfortune del mondo: è orfana, ha una nonna che “riceve uomini”, fugge x raggiungere il suo innamorato, Tonio, a Roma, ma i tre ragazzi che le danno un passaggio hanno appena compiuto una rapina, di cui lei, ingenuamente, non sa nulla. Come ciliegina sulla torta, Tonio, appena saputo della rapina, non vuole più saperne di lei, che, innocente, finisce in riformatorio. Trova però una santa protettrice nei panni di un’anziana principessa convinta della sua probità. La storia è fastidiosa x la spocchia della protagonista che, anche in prigione, vuole distinguere nel comportamento il suo alto lignaggio dalla volgarità plebea delle compagne. Ho letto altri gialli rosa di Scerbanenco, intrisi di un moralismo ampiamente datato anche nei cattolici e perbenisti anni ’60 ma questo libro li supera tutti. Edito nel 1975, il racconto fa parte degli scritti postumi dell’autore, e se Scerbanenco non l’aveva pubblicato, forse aveva le sue ragioni. Le sue eroine sono caste, virtuose, oneste, inflessibili. Il romanzo è tanto zuccheroso da essere irritante: le ragazze sono delle vittime perché, naturalmente, non hanno un uomo che le protegga, le guidi e impedisca loro di fare le pazzie che la natura femminile le induce a commettere. La parte d’azione è del tutto inattendibile, i caratteri sono esasperati. Lo stile è sgradevole, nelle ripetizioni volute, nel tormentone delle sigarette, nel disprezzo verso alcuni personaggi, eppure è coinvolgente, anche se non si condividono i contenuti.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: una 15enne orfana e nobile accusata di rapina, il buio del riformatorio tra educatrici spietate e compagne criminali, un tentativo di evasione complicato da parecchi imprevisti, la luce di un grande amore all’uscita del tunnel. Consigliato: a chi ha un carattere indomabile e cocciuto, a chi vuole scoprire le sfumature rosa e gialle di un maestro del noir.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 4/5

Scerbanenco non tradisce mai; anche in questo romanzo, pur mancando il solito noir, ci conduce nella vita di una ragazzina, orfana di un conte, che ha abbandonato la nonna per il lavoro che faceva: viene coinvolta pur innocente in una rapina milionaria e condannata al riformatorio. Da lì le sue avventure o disavventure la portano a Roma, dove alla fine ritroverà il ragazzo di cui è innamorata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(3)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Scerbanenco

1911, Kiev

Scrittore italiano di origine russa. Di madre italiana e padre ucraino, a sedici anni si stabilì a Milano. Fu collaboratore, redattore e direttore di periodici femminili ad alta tiratura, per i quali scrisse racconti e romanzi «rosa», per lo più ambientati nell’America degli anni Quaranta. Più tardi approdò al genere poliziesco e fu il successo, prima con Venere privata (1966), poi con Traditori di tutti (1966). Altrettanto fortunate le opere successive, da I ragazzi del massacro (1968) a I milanesi ammazzano al sabato (1969), ai racconti postumi di Milano calibro 9 (1969) e Il centodelitti (1970). Protagonista di quasi tutta la serie è Duca Lamberti, accorto investigatore della Milano «nera». Prodigioso narratore di storie e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore