L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo storico molto ben scritto. Personaggi ben definiti, peccato releghi alle ultime due pagine (in cui Giuliano diventa l'io narrante) temi che avrebbe potuto approfondire maggiormente durante il romanzo. Comunque romanzo che vale la pena leggere. Lo consiglio
Con questo lavoro l'autore raggiunge una maturità e una completezza che nei precedenti romanzi (belli) non aveva. Stupenda la figura dell'imperatore. Il suo tormento interno fa da filo conduttore a tutto il romanzo che risulta scorrevole e avvincente. Pur affrontando un periodo della storia romana tra i meno accattivanti ne esce un romanzo bellissimo, che a tratti esula dall'ambientazione e ci fa davvero pensare. La riflessione finale merita da sola la lettura del libro.
Una delusione incredibile. Ho amato l'aquilifero (ora rinominato per motivi commerciali (?) la legione degli immortali) ed ero rimasto molto deluso dal vessillo di porpora. Ora, con Draco l'Ombra dell'imperatore, l'autore conferma di essersi piegato alle logiche commerciali scrivendo un romanzetto storico pieno zeppo di sola azione in cui trasforma un personaggio straordinario come Giuliano l'Apostata in un ragazzino imbranato che diviene, magicamente, un condottiero degno di Alessandro Magno. Semplicemente ridicolo. La grandezza di Giuliano non sta nelle sue doti militari, ma bensì nella sua opera riformatrice dell'impero (religiosa in primis) che l'autore tratta, superficialmente, in poche pagine per poi tornare a descrivere scene di battaglia. Non leggerò mai più Colombo. Consiglio, sulla figura di Giuliano, il capolavoro assoluto di Gore Vidal "Giuliano". Libro eccezionale che descrive, in modo superbo, la figura di questo grande imperatore senza trasformarlo, come ha fatto Colombo, in un personaggio da film d'azione americano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore