Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
I due carabinieri di Carlo Verdone - DVD
I due carabinieri di Carlo Verdone - DVD - 2
I due carabinieri di Carlo Verdone - DVD
I due carabinieri di Carlo Verdone - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
I due carabinieri
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I due carabinieri di Carlo Verdone - DVD
I due carabinieri di Carlo Verdone - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due giovani disoccupati entrano nell'arma dei carabinieri dove, sebbene con caratteri opposti, stringono una forte amicizia durante esilaranti missioni, salvo poi entrare in crisi per una ragazza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1984
DVD
8017229426643

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2005
Mustang
119 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
biografie: biografia del regista e degli attori principali

Valutazioni e recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
(7)
5
(6)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio
Recensioni: 5/5

Grandissimo film del mitico Carlo Verdone, in coppia con Montesano, fa veramente centro. Film molto divertente, un vero cult della commedia italiana!

Leggi di più Leggi di meno
JJME
Recensioni: 5/5

Film molto divertente, visto e rivisto tantissime volte e sempre piacevole. Storia semplice ma efficace, l'interpretazione di Verdone e Montesano riempie il film. Piccolo ruolo per Massimo Boldi ma veramente esilarante specie nella scena della denuncia delle due donne piemontesi e in quella del telefono dopo che ha sniffato la cocaina.

Leggi di più Leggi di meno
Ernesto
Recensioni: 5/5

Glauco a Marino: "Lo sai chi siamo noi? Staski e Hac, i due carabinieri americani." Risposta di Marino: "No! Noi due siamo Stanlio e Ollio è quella la cosa grave." Questo breve siparietto la dice tutta sul film. Film divertente ma mai offensivo verso l'arma dei Carabinieri. Anzi, in alcune scene viene valorizzata. Bravo Carlo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,71/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Carlo Verdone

1950, Roma

Carlo Verdone, nato a Roma nel 1950, è attore, regista, sceneggiatore. Figlio del celebre storico del cinema Mario Verdone, Carlo consegue, nel 1974, il diploma di regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, sotto la direzione di Roberto Rossellini. Nel 1975 si laurea in Lettere Moderne, presso l’Università di Roma La Sapienza, con una tesi su “L’influenza della letteratura italiana sul cinema muto”. Tra il 1970 e il 1975 realizza cortometraggi sperimentali in super8 (Poesia solare, Allegoria di primavera, Elegia notturna) e documentari (Il castello nel paesaggio laziale, L’Accademia Musicale Chigiana). Dopo alcune esperienze teatrali in ambito universitario, nel 1977 esordisce sul palcoscenico con lo spettacolo Tali e quali (Teatro Alberichino),...

Enrico Montesano

1945, Roma

"Attore italiano. Si forma nei cabaret romani mostrando un talento comico e doti da imitatore che trasferisce senza difficoltà sul grande schermo dalla fine degli anni ’60 in commedie brillanti come Io non scappo... fuggo (1970) di F. Prosperi, al fianco di A. Noschese. Con registi capaci di arginare l’esuberanza tipica del mattatore teatrale, trova ruoli efficaci nei quali tempera gli slanci comici a favore dello spessore del personaggio, per quanto sempre funzionale a opere di cassetta. Lavora in particolare con P. Festa Campanile e G. Capitani e nel 1976 brilla nella parte di «Er Pomata», l’incallito quanto sfortunatissimo scommettitore, al pari del compare «Mandrake»/G. Proietti, di Febbre da cavallo di Steno, film divenuto un cult popolare. Viene diretto anche da M. Monicelli (Camera...

Massimo Boldi

1945, Luino

Massimo Boldi  (Luino 1945) è un comico italiano. Dopo gli esordi al Derby, il famoso cabaret milanese, raggiunge la popolarità in televisione con A tutto gag e Drive In. Ha recitato in diverse commedie italiane campioni d'incasso e ha una sua casa di produzione, la Mari Film.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore