Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Due milioni per un sorriso di Mario Soldati,Carlo Borghesio - DVD
Due milioni per un sorriso di Mario Soldati,Carlo Borghesio - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Due milioni per un sorriso
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Due milioni per un sorriso di Mario Soldati,Carlo Borghesio - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un ricco industriale italiano emigrato in America abbandona la sua attività per tornare al suo paese d'origine e incontrare di nuovo la donna che, quando era giovane, gli sorrise, facendolo innamorare perdutamente. Una volta in Italia viene abbordato da un gruppo di manigoldi che lo convincono a finanziare un film che racconti l'episodio della sua giovinezza; l'industriale assume come direttore artistico un giovane professore che gli somiglia tantissimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1939
DVD
8033650559088

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2014
Mustang
75 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,33:1
presentazione: introduzione di Sergio Toffetti, Direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Distaccata del Piemonte

Conosci l'autore

Mario Soldati

(Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999) scrittore e regista cinematografico italiano. Esordì come scrittore con la commedia Pilato (1924), ma si impose all’attenzione della critica con il libro di racconti Salmace (1929) e soprattutto col felicissimo diario del suo soggiorno negli Stati Uniti (come insegnante alla Columbia University, 1929-31), America primo amore (1935). Seguì una fortunata carriera letteraria, nel corso della quale S. mise a punto un suo particolare gusto tra morbido e bizzarro, tra romantico e amante dell’intrigo. Esiti di singolare vivacità e leggerezza ottenne, per es., con La verità sul caso Motta (1937), un libro ricco di implicazioni, tra il giallo, il grottesco e il metafisico. Le opere successive, sempre segnate dal guizzo di un innegabile talento narrativo e di...

Elsa De Giorgi

Elsa de’ Giorgi, nata in una famiglia di antica aristocrazia provinciale, fu scoperta a seguito di un concorso fotografico da Mario Camerini, che le offerse il ruolo di protagonista nel film T’amerò sempre (1933). Negli anni trenta recitò in numerosi film in costume, ma il suo antifascismo non le fece mai amare il cinema di regime. Sposata col conte Sandrino Contini Bonacossi, nella seconda metà degli anni cinquanta ebbe una relazione con lo scrittore Italo Calvino. Con prefazione di Gaetano Salvemini, nel 1955 diede alle stampe I coetanei, diario pubblico con molti riferimenti alla lotta partigiana e al cinema romano del periodo intorno alla guerra. Nel 1975 interpretò la signora Maggi, una delle narratrici di Salò o le 120 giornate di Sodoma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore