Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
E due uova molto sode
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E due uova molto sode - Giovanni Nucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
E due uova molto sode

Descrizione


Vincitore del Premio Iolanda 2018 - Miglior libro di cucina e di ricette

Scritto magistralmente, queste “uova” sono un pamphlet ironico e profondo, un libro che rientra nella migliore tradizione della letteratura filosofica italiana. È esplicito l’omaggio ad Aldo Buzzi, ma dietro si scorgono chiaramente anche Manganelli e Sciascia.

«D’altronde quand’è che un uovo non racconta per diritto o per storto le pieghe segrete dell’esistenza umana e per riflesso di quella divina? Un uovo è al contempo il creato e la creazione: e la creazione, come è noto, si esprime nelle più svariate forme e differenti elaborazioni. In sintesi, più o meno tutto quello che abbiamo da dire a riguardo è che dentro un uovo c’è già tutto, il poco e l’assai, sia l’uno che l’altra, l’universo e il vuoto contenuti da un buco chiuso in se stesso: ma da quello che dice di sé, di solito, non lo si capisce.»

Le frittate alle cipolle di Guido Alberti, l’invenzione delle uova benedict, un esilarante intervento di Emilio Gualdi alla radio britannica, menzogna e uova in Federico Fellini, i racconti ritrovati di Carlo Sperati, il soufflé e il declino dell’occidente nelle cartoline di Bartolomeo Polidoro, una curiosa lezione di Norton Bernard sull’uovo in Hamlet.
Inutile cercare di classificare questa raccolta. Non si tratta propriamente di racconti, semmai sarebbe il caso di parlare di resoconti, e neppure troppo attendibili. Certamente questo non è un libro di cucina. Forse l'unica sua certezza risiede nel fatto che qui si parla di uova. Per il resto è un po' come in uno di quei pasticci di spaghetti che sanno fare così bene a Napoli: sono le uova a tenerlo insieme, ma dentro puoi trovarci di tutto.
In questi sette pezzi, in parte usciti sul supplemento «Domenica» de «Il Sole 24 ore», Nucci ci parla delle uova, ma lo fa quasi per spiazzare il lettore, con l’intento di portarlo altrove da dove quello crederebbe di andare leggendo un libro sulle uova.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
16 marzo 2017
118 p., Brossura
9788899028190

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rosetta
Recensioni: 4/5

Un libro spiazzante. Molto diverso da come mi aspettavo, ma non per questo meno interessante. Avevo già letto qualche contributo sul Sole 24 Ore, ma tutti riuniti in questo modo offrono una visione di insieme differente. Sono uova? No sono fotografie dell'esistenza, immagini, scatti, pensieri, stimoli per la riflessione. In questo senso "generano" come le uova, ma generano idee, strapazzano il cervello.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Nucci

1969, Roma

Giovanni Nucci è un poeta e scrittore italiano. Ha esordito nel 1999 con una serie di racconti per bambini dove ha riscritto dei miti greci e romani per la collana «Le Banane Oro» pubblicata da Mondadori.È stato a lungo editor per le Edizioni E/O dove ha diretto la collana per ragazzi «il Baleno». Ha poi lavorato come consulente per Mondadori Ragazzi, Adelphi, Laterza. È direttore editoriale della casa editrice Italosvevo di Trieste e consulente editoriale per l'editore Gaffi.Cura per conto della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna la programmazione del "Caffè degli autori". A lungo ha scritto nelle pagine del lunedì del quotidiano «L'Unità» dedicate all'editoria per bambini e ragazzi. Ha scritto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore