Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
The Early Recordings - CD Audio di Claudio Abbado
The Early Recordings - CD Audio di Claudio Abbado - 2
The Early Recordings - CD Audio di Claudio Abbado
The Early Recordings - CD Audio di Claudio Abbado - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Early Recordings
Disponibilità in 2 settimane
14,90 €
14,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Early Recordings - CD Audio di Claudio Abbado
The Early Recordings - CD Audio di Claudio Abbado - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il 30 agosto Warner Classics rende omaggio alla memoria di un grande musicista pubblicando un album contenente quelle che sono considerate fra le prime incisioni di Claudio Abbado. In particolare, il Concerto per pianoforte n.3 di Giuseppe Cambini, con l’Orchestra d’Archi di Milano diretta dal padre Michelangelo, registrato a Parigi nel 1954 e uscito l’anno successivo su LP EMI, viene per la prima volta ripubblicato in CD.
L’album comprende anche altre incisioni storiche, ossia quelle che sono considerate le sue prime in veste di direttore, con l’Orchestra dell’Angelicum (fuori catalogo da molti anni).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
Plg
30 agosto 2019
0190295416478

Conosci l'autore

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Brani

Disco 1

1 Giuseppe Cambini - Concerto per pianoforte n.3 in Sol maggiore, op. 15 (revisione di Guglielmo Barblan). Allegro
2 Giuseppe Cambini - Concerto per pianoforte n.3 in Sol maggiore, op. 15 (revisione di Guglielmo Barblan). Rondo
3 Johann Sebastian Bach - Concerto per 4 clavicembali, archi e continuo in La minore, BWV 1065 (da Vivaldi, Estro Armonico, op.3, n.10: Concerto per 4 violini, archi e continuo in Si minore, RV 580). Allegro
4 Johann Sebastian Bach - Concerto per 4 clavicembali, archi e continuo in La minore, BWV 1065 (da Vivaldi, Estro Armonico, op.3, n.10: Concerto per 4 violini, archi e continuo in Si minore, RV 580). Largo
5 Johann Sebastian Bach - Concerto per 4 clavicembali, archi e continuo in La minore, BWV 1065 (da Vivaldi, Estro Armonico, op.3, n.10: Concerto per 4 violini, archi e continuo in Si minore, RV 580). Allegro
6 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in Re maggiore, op.1 n.4, D 15 (revisione di Michelangelo Abbado). Allegro
7 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in Re maggiore, op.1 n.4, D 15 (revisione di Michelangelo Abbado). Cantabile
8 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in Re maggiore, op.1 n.4, D 15 (revisione di Michelangelo Abbado). Allegro
9 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in Fa maggiore, D 64 (revisione di Michelangelo Abbado). Allegro non presto
10 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in Fa maggiore, D 64 (revisione di Michelangelo Abbado). Grave
11 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in Fa maggiore, D 64 (revisione di Michelangelo Abbado). Presto
12 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in La minore, D 115 A Lunardo Venier (revisione di Michelangelo Abbado). Andante cantabile - Allegro assai
13 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in La minore, D 115 A Lunardo Venier (revisione di Michelangelo Abbado). Andante cantabile
14 Giusepe Tartini - Concerto per violino, archi e continuo in La minore, D 115 A Lunardo Venier (revisione di Michelangelo Abbado). Presto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore