Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 111 liste dei desideri
L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 - Mirco Dondi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
L'eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974

Descrizione


Le 'stragi nere' iniziano il 12 dicembre 1969 con Piazza Fontana e terminano il 4 agosto 1974 con l'attentato al treno Italicus. Alcuni giorni dopo la bomba di Milano, il settimanale britannico "The Observer" parlerà di 'strategia della tensione', riferendosi non solo alle bombe ma al modo in cui sono stati strumentalizzati attentati e disordini sociali, chiamando in causa la stampa e i politici. La stagione dello stragismo, ignota ai Paesi dell'Europa occidentale, ha minato le istituzioni democratiche e la convivenza sociale dell'Italia, con l'aggravante che in quarantanni non sono stati condannati né i mandanti né gran parte degli esecutori. Solo in sede storica si è fatto un po' di ordine. Mirco Dondi ricostruisce gli episodi stragisti, soffermandosi in particolare sul loro impatto immediato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2015
5 novembre 2015
446 p., Brossura
9788858111116

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carlo Dariol
Recensioni: 3/5

Testo estremamente analitico. L'estrema precisione delle fonti documentali lo rende un poco faticoso. Lettura per specialisti (o per appassionati del genere).

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 5/5

Uno studio molto ben documentato e chiaro. Dondi ricostruisce la storia della strategia della tensione individuandone la natura e le finalità. Centrale il legame con l'informazione, che ebbe un compito specifico nello svolgersi degli eventi fra il 1969 e il 1974. Fondamentale il sillabario conclusivo che mostra l'intrecciarsi, in una meccanica folle, di politica, poteri e potentati, estremisti, apparati ed esecutori.

Leggi di più Leggi di meno
Moreno Oldani
Recensioni: 5/5

Ottimo libro. Non approfondisce le indagini sui fatti di sangue ma indaga e chiarisce il clima dell'epoca e le motivazioni politiche. Molto bella la parte iniziale che chiarisce la strategia della guerra non ortodossa. Per chi ha già letto altri libri su Piazza Fontana e sulle altre stragi. Lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mirco Dondi

Insegnante di Storia Contemporanea si è occupato delle violenze nel dopoguerra con La lunga liberazione. Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano (Editori Riuniti 1999). Ha inoltre pubblicato L’Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta (Archetipo Libri 2007) e I neri e i rossi: terrorismo violenza e informazione negli anni Settanta (a cura di, Controluce 2008). Per Laterza è autore di L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 (2015) e di 12 dicembre 1969 (2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore