Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' eco delle città vuote
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' eco delle città vuote - Madeleine Thien,Caterina Barboni - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
eco delle città vuote
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Janie ha lasciato la Cambogia a undici anni. In Canada, ad attenderla, c’è il suo futuro: l’adolescenza con la madre adottiva, gli studi di Elettrofisiologia, e poi l’incontro con Navin, il marito, e la nascita di Kiri. I genitori e Sopham, il fratello minore, li ha seppelliti insieme alla sua vecchia identità, la bambina che i khmer rossi chiamavano Mei. E con loro Phnom Penh, «la città alla confluenza dei fiumi» con i suoi templi luccicanti, una città vuota dopo il 17 aprile 1975, congelata nel tempo dall’assenza di vita; i campi di lavoro, dove l’Angkar li aveva confinati privandoli anche dell’identità; l’interminabile traversata via mare verso la Malesia e l’istante fatale in cui la sua mano ha lasciato quella di Sopham, per sempre. Ma le innumerevoli anime che un uomo si porta dentro, il «pralung», talvolta possono rientrare da una finestra aperta, possono essere restituite al legittimo proprietario, e quando Hiroji – il collega, l’amico – le chiede di aiutarlo a ritrovare James, il fratello scomparso in Indocina mentre infuriava la guerra, per Janie arriva il momento di riappropriarsi di una parte di sé. La Cambogia – terra di una bellezza violenta, amara – è il punto di partenza e di arrivo, il crocevia dove vanno a confluire i destini dei protagonisti in un viaggio a ritroso nella memoria, personale o collettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
351,24 KB
230 p.
9788896538784

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dostov
Recensioni: 3/5

Perché leggere storie dolorose? Il romanzo che ho in lettura ne custodisce una. Cambogia, la guerra, i khmer rossi, gli uomini e le donne di città esportati come schiavi nei campi di lavoro, le famiglie brutalizzate e spolpate, le vite brutalizzate e annichilite. Leggo e mi prende male per le Janie e i Sopham reali e immaginari, cambogiani e mondiali, di allora e di sempre. Quel che riescono a fare gli umani agli altri umani: la crudeltà, la tortura, l’ottusa rinuncia all’empatia che salva chi la prova e chi la fa provare. Leggo i romanzi, anche i più dolorosi, perché sono la prova più inconfutabile che qualcosa è passato, che qualcuno è sopravvissuto per raccontarla. Per me tutte le storie provengono dall’Ismaele battezzato da Melville ma che appartiene alla specie umana fin da sul primo buio bagliore, perché niente vada perso e persino il dolore e l’orrore diventino la rivalsa di una buona storia ben scritta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

È un’abitudine che ormai fa parte di me, quella di soffermarmi su un titolo, prima di iniziare la lettura di un libro. Per ascoltare quello che vuole dirmi, per fare attenzione alle immagini che evoca nella mia mente, per avere un’anticipazione della storia, per entrare nella giusta atmosfera. “L’eco delle città vuote”: qual è l’eco del silenzio? Può essere assordante, può riempirsi di voci delle ombre che percorrono strade vuote alla ricerca di altre ombre, seguendo itinerari del passato. Suscita angoscia, l’eco delle città vuote, ci martella con la domanda senza risposta - dove sono finiti tutti quanti? Se il silenzio potesse parlare…
Il romanzo di Madeleine Thien è un libro sullo scomparire, sulla Storia che cancella vite umane con un colpo di spugna, come avviene nello splendido romanzo di Daniel Mendelsohn, “Gli scomparsi”. Gli ebrei della yiddishland durante le seconda guerra mondiale nel libro di Mendelsohn, i cambogiani negli anni ‘70 in quella tremenda guerra civile che si pensava finisse il 17 aprile 1975 quando i khmer rossi costrinsero alla resa le truppe governative per dare inizio, invece, ad una serie di incredibili violenze. Phnom Penh è la città dove romba il silenzio - per tutte le città che hanno perso la voce.
La bambina che era scampata al duro lavoro del campo, che non era affogata durante la fuga in barca perché suo fratello le aveva legato un polso ad un pezzo di legno, si chiama Janie nella nuova vita con la famiglia adottiva in Canada ed è ormai sulla quarantina all’inizio del romanzo. Ha studiato Elettrofisiologia, si è sposata, ha un bambino. Tutto sotto controllo. O almeno così pare. Un giorno dimentica di andare a prendere il bambino all’asilo. Un giorno alza la mano su di lui. Il passato è tornato di prepotenza nella sua mente, con il ricordo dei genitori, del fratello, della vita ‘prima’ del 17 aprile e ‘dopo’ - la scomparsa del padre, la marcia estenuante attraverso le campagne sperando in un futuro luminoso che era invece un inganno. Tanto più che, nella sua vita di adesso, è scomparsa un’altra persona vicino a lei - un amico giapponese che studiava il cervello e i meccanismi della memoria. Hiroji Matsui è andato a cercare il fratello maggiore di cui non ha più notizie dal 1975: quattro anni prima era partito con la Croce Rossa per portare soccorsi in Cambogia.
È come se ogni personaggio fosse alla ricerca di uno scomparso: Janie segue le orme della sua famiglia, rivivendo per noi la crudele realtà del regime dei khmer rossi, con fame, malattie e morte sempre in agguato, mentre Hiroji calpesta quelle del fratello, finito ad esercitare la medicina senza strumenti e senza medicine. Quali trasformazioni subiscono un uomo, una donna, un bambino, quando sono a contatto quotidiano con la violenza, quando la morte diventa un’abitudine e salvare la propria, di vita, diventa una priorità assoluta? È scomparsa anche l’innocenza del bambino costretto a fare interrogatori, per non dire di quello che imbraccia un fucile. È scomparsa una parte di Janie, quella che si chiamava Mei, che aveva un padre che faceva il traduttore. Quando si è perso tutto, quando si striscia nel buio verso una salvezza incerta, nelle caverne che trapassano le montagne che fanno da confine tra Cambogia e Thailandia - quale brandello del vecchio sé può restare in due bambini di undici e nove anni? Ed è possibile superare certi traumi, o restano dormienti sotto la superficie di una stabilità riacquistata per poi esplodere quando qualcosa scalfisce la patina che li ricopre?
C’è qualcos’altro ancora che Madeleine Thien vuole dirci con i suoi personaggi cambogiani e giapponesi. Janie ha il ruolo di protagonista nel romanzo, con una Cambogia bella e dilaniata sullo sfondo, ma, mentre il suo fratellino è veramente scomparso per sempre - e lei ne sente la colpa -, il fratello di Hiroji è scomparso di sua volontà e verrà ritrovato: la storia che ha alle spalle parla di altre tragedie di guerra e di altre scomparse, perché James Matsui (si chiamava Ichiro, in un altro tempo e in un’altra vita) ricorda la bomba atomica che ha messo fine alla guerra in Giappone, facendo scomparire altre migliaia e migliaia di persone.
Un libro molto bello nell’angoscia che comunica. Ci parla di un paese lontano, ma, non chiedere per chi suona la campana, suona per te: è un dramma che ci riguarda tutti, se non vogliamo che scompaia la nostra umanità.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Madeleine Thien

1974, Vancouver

Madeleine Thien è nata a Vancouver nel 1974, anno in cui i suoi genitori si sono trasferiti in Canada dall’Estremo Oriente (il padre è cino-malese, la madre di Hong Kong). Nel 2001 esce il suo primo libro, Simple Recipes, una raccolta di racconti che le vale l’elogio della connazionale Alice Munro e l’inserimento nella short list del Commonwealth Writers’ Prize - libro che viene pubblicato in Italia nel 2019 dall'editore 66th and 2nd - seguito a pochi mesi di distanza da The Chinese Violin, libro per bambini illustrato da Joe Chang. Il successo internazionale arriva con Certezze (2006), uscito in Italia per Mondadori e tradotto in sedici lingue. Il quarto romanzo della Thien è L’eco delle città vuote. Nel 2017 esce Non dite...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore