L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto per la prima volta questa autrice. Non credo che ripeterò l'esperienza. La vicenda manca di logica, i personaggi sono stereotipati, i dialoghi banali. Era bella l'idea di scrivere un romanzo su chi fuggiva in barca dalla ex DDR, ma la Bomann non ha saputo dare forza narrativa al suo progetto.
Ho comprato L'ECO LONTANA DELLE ONDE DEL NORD per il grande successo di vendite, ma ero un po' prevenuto perché mi aspettavo una stucchevole storia d'amore, a causa della necessità commerciale di inquadrare un libro in un genere specifico. Invece ho trovato un bel racconto, certo romantico, il che non guasta, con riferimenti storici inaspettati, quelli ormai noti della Germania del dopoguerra, divisa in due, come se i cittadini più orientali, pur continuando a vivere nella stessa casa, si fossero trasferiti da un giorno all'altro in un altro stato. Per poi arrivare addirittura a dividere in due una città con un muro... cose impensabili oggi, e per questo ben venga anche un libro "leggero" a ricordarcele. Infatti sono due gli aspetti del romanzo che ho preferito: quello storico, con i flashback che ci raccontano le vicende della famiglia di Christian e della madre di Annabel, e l'ambientazione principale nell'isola di Rugen, nella Germania settentrionale che si affaccia sul mar Baltico, con descrizioni così reali e suggestive da invogliare a fare una capatina. Il tutto servito con una narrazione semplice ma coinvolgente, che mi fa desiderare di leggere altre opere della Bomann, per capire se ho casualmente cominciato dalla sua più riuscita, oppure, come spero, ho scoperto una nuova autrice da seguire con costanza.
Lo stile è molto semplice e questo rende la lettura molto scorrevole e anche breve. Il libro è composto da più di 400 pagine, eppure lo si finisce molto velocemente, catturati dalla storia e dalla curiosità. La parte che ho preferito è quella riguardante il passato della giovane Annabel, una bambina che, negli anni della DDR, è allontanata dalla madre senza sapere perché, è circondata da persone che le insinuano il dubbio: sua madre non tornerà più perché l’ha abbandonata, perché ha preferito andarsene senza lei. Questo dubbio crescerà con lei e solo alla fine riuscirà a farsi coraggio e ad ascoltare la sua storia, perché ha capito che ciò che il passato nasconde non può essere messo così facilmente da parte. Appare, quindi, un piccolo quadro della Germania dell’Est, anche se abbastanza semplificato. Quella raccontata da Corina Bomann è soprattutto una storia d’amore familiare, la prova che certi legami sono destinati a non spezzarsi mai e altri, ancora, possono nascere nelle situazioni più imprevedibili.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore