Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Economia delle arti - Guido Candela,Antonello Scorcu - copertina
Economia delle arti - Guido Candela,Antonello Scorcu - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Economia delle arti
Disponibilità immediata
38,60 €
38,60 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Economia delle arti - Guido Candela,Antonello Scorcu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli autori Guido Candela è professore ordinario di Politica economica all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e insegna Economia dell?arte nella facoltà di Economia, sede di Rimini. Antonello Eugenio Scorcu è professore straordinario di Politica economica all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna e insegna Economia dell?arte nella facoltà di Economia, sede di Rimini. Marcella Gola è professore straordinario di Diritto amministrativo all?Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. L?opera Mentre da parte di artisti e collezionisti vi è un?attenzione di lunga data per gli aspetti economici dell?arte, l?interesse degli economisti è più recente. La riscoperta dell?importanza della varietà nei consumi, oltre al fascino suscitato dall?argomento in sé, ha condotto a una specializzazione dell?economia chiamata "Economia dell?arte". In questa disciplina troviamo sia filoni di ricerca che riguardano le singole arti, sia concetti fondamentali di analisi economica che riguardano il mercato dell?arte inteso nella sua globalità. Questo volume, fin dal titolo, riflette la duplice declinazione dell?economia dell?arte: la prima parte, Gli aspetti economici dell?arte, affronta temi generali quali il mercato, la domanda, l?offerta, il lavoro dell?artista e l?intervento pubblico; la seconda parte, I mercati delle arti, sviluppa lo studio degli aspetti economici dei beni culturali, delle arti dal vivo, delle arti riproducibili (cinema, televisione, libro e disco) e delle arti visive. Il volume è completato da numerosi studi di casi, approfondimenti analitici e da un?appendice sugli aspetti giuridici dell?economia delle arti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
23 febbraio 2004
Libro universitario
352 p., ill. , Brossura
9788808090799

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

C.
Recensioni: 4/5

Buon libro per intraprendere lo studio dell'economia e gestione delle imprese culturali e artistiche. Didatticamente efficace e ben strutturato. Due pecche: i capitoli estremamente tecnici di teorie economiche (ma, per carità, è un libro di economia!) e troppi concetti e punti-chiave citati, che vanno a scapito di una maggior fluidità espositiva.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore