Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'economia nella mente. Come evitare le trappole che fanno perdere soldi - Paolo Legrenzi,Armando Massarenti - copertina
L'economia nella mente. Come evitare le trappole che fanno perdere soldi - Paolo Legrenzi,Armando Massarenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
L'economia nella mente. Come evitare le trappole che fanno perdere soldi
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
L'economia nella mente. Come evitare le trappole che fanno perdere soldi - Paolo Legrenzi,Armando Massarenti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Paolo Legrenzi e Armando Massarenti mostrano che, per non gettare al vento i nostri risparmi, la prima cosa da imparare è come funziona la mente.

Il panorama economico degli ultimi anni ha incrinato le certezze dei risparmiatori, che devono decidere come investire in uno scenario incerto. Molti sostengono che la soluzione consista nel promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria. Ma è davvero così? Paolo Legrenzi e Armando Massarenti mostrano che, per non gettare al vento i nostri risparmi, la prima cosa da imparare è come funziona la mente e come evitare di prendere decisioni dettate dall’irrazionalità e dall’emotività. Spesso la pigrizia ci impedisce di cambiare le scelte di investimento del passato, la paura ci spinge a vendere un titolo azionario subito dopo il crollo di una Borsa. Se invece impariamo a evitare comportamenti irrazionali e a controllare le nostre emozioni, potremo investire i nostri risparmi dormendo sonni tranquilli (senza nascondere i soldi sotto il materasso).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
8 settembre 2016
156 p., ill. , Brossura
9788860308351

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Derutigliano
Recensioni: 2/5

Non lo consiglio

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: un’analisi psicologica del mondo dell’economia e del risparmio, l’osservazione delle condizioni esterne e dei meccanismi della mente, gli errori più comuni dovuti ad emozioni o confidenza, poche semplici regole per costruire un portafoglio a prova di rischio. Consigliato: a chi sa ammettere i propri errori e riconoscere i propri pregiudizi, a chi è disposto a perdere ancor prima di guadagnare.

Leggi di più Leggi di meno
vincenzo.piromalli
Recensioni: 5/5

Da uno psicologo cognitivista e da un filosofo è scaturito un libro di rara efficacia per noi Clienti di banche e finanziarie, sempre alle prese con ansie e timori: tra la speranza di guadagnare e la paura di perdere. Speranza e paura che gli autori ci aiutano a capire ed a ritrovare nei nostri comportamenti, anche quelli più irrazionali; fornendoci, nel contempo, un percorso ed un filo logico per acquisire consapevolezza dei propri bisogni ed aspettative. Utile il richiamo all'importanza di avere un consulente ("L'angelo custode"), mettendoci al riparo dai rischi del "Fai da te" che tanti danni ha creato. Scritto con leggerezza e cura si legge con piacere .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Armando Massarenti

1961, Eboli (SA)

Filosofo ed epistemologo italiano. Dal 2011 è responsabile della pagina «Scienza e filosofia» del supplemento culturale domenicale de «Il Sole 24 ore-Domenica», dove tiene la rubrica Filosofia minima e dove dal 1986 si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica ed etica applicata.  È direttore per Mondadori Università della collana «Scienza e filosofia». È autore di diversi libri a carattere divulgativo, fra i quali ricordiamo il manuale per le scuole Penso dunque sono (con Emiliano Di Marco, D’Anna, 2014), Il filosofo tascabile (2009), Staminalia (2008), Perché pagare le tangenti è razionale ma non vi conviene (2012), Istruzioni per rendersi felici (2014). Con Il lancio del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore