L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Alberto Quadrio Curzio raccoglie in questo volume saggi scritti nel corso di un ventennio e dedicati a personalità (economisti, ma anche filosofi, industriali, tecnici e politici) e istituzioni rappresentative della ricchezza della scuola economica italiana. Alla base vi è la convinzione che il pensiero economico nazionale abbia espresso, dal Settecento fino a tempi assai recenti, teorie e analisi di grande rilevanza che danno un'identità specifica e ben definita al nostro paese nel quadro europeo, come testimonierebbero Pietro Verri, Cesare Beccaria e Carlo Cattaneo, e poi l'Istituto Lombardo - Accademia di scienze e lettere, gli ingegneri-imprenditori della Edison, Luigi Einaudi, Ezio Vanoni e Pietro Saraceno, per finire con la Società italiana degli economisti, Francesco Vito, Giovanni Demaria e Giorgio Fuà. A collegare i contributi qui raccolti è soprattutto l'appartenenza, più o meno diretta e rivendicata, delle diverse figure al filone del "liberalismo sociale", o "liberalismo comunitario", di cui lo stesso Quadrio Curzio per molti versi rappresenta oggi uno dei più autorevoli esponenti. Si tratta di un indirizzo che ha posto al centro della propria riflessione (una riflessione fortemente permeata di accenti prescrittivi e operativi e alternativa a quella del "liberalismo mercantile") il rapporto tra mercato, istituzioni pubbliche e individui. È proprio questo tema oltre a un frequente, e in molti casi decisivo, riferimento ideale all'Europa ad accomunare i personaggi qui tratteggiati, per altro profondamente differenti per metodologia adottata, impianto teorico e soluzioni proposte. Alessia Gagliardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore