L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Due voci diverse e perfettamente intonate dialogano in modo comico, ironico e universale sulle donne, gli uomini e l'amore.
I primi libri, i primi tacchi alti, il primo bacio. I secondi libri, le centesime scarpe e i millesimi baci. L'approccio femminile alla vita a tutte le età. Un inventario dei comportamenti tipici di maschi e femmine di fronte all'amore, dagli anni Trenta a oggi. Un dialogo in cui si parla di tutto. Cucina ed eleganza, economia domestica e chirurgia estetica. Coppia, figli, sesso e lavoro. Della noia e della gioia di vivere da donne. Due voci diverse e perfettamente intonate dialogano in modo comico, ironico e universale sulle donne, gli uomini e l'amore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Deludente. Perche' , viste le autrici, forse si pretende troppo e non ci si accontenta di una pseudo conversazione. Il Litizzetto pensiero e il suo humor sono ben conosciuti, Franca Valeri e' piu' interessante perche' offre riflessioni non banali e punti di vista che si rifanno a una societa', un'educazione, una cultura ormai estinte. Ma non c'e' alchimia e da meta' libro la noia prevale.
Nel complesso si lascia leggere, facendo un po' annoiare e un po' sorridere. Nel complesso ho gradito di più la parte della Littizzetto.
Libro noioso e non coordinato nel suo insieme, la presenza di Franca Valeri inganna, perché in partenza dovrebbe essere un dialogo invece alla fin fine sembra che ognuno abbia scritto a casa propria e una terza persona abbia messo insieme i pezzi. Poi i consigli della Littizzetto sono incomprensibili (Ad un certo punto schifata ho chiuso il libro nel cassetto del bagno con la puerile speranza che non uscisse )Mi ero ARRABBIATA quando aveva consigliato alle tredicenni di obbligare i propri ragazzi ad usare il profilattico xxs (formato mignon). Voi comprendete che una mamma di una tredicenne (pur con larghissime vedute)non può leggere certi consigli! Perché a tredici anni si gioca con le barbie e si esce con le amiche, non si fa sesso con i ragazzi!(almeno a mio avviso). Poi dopo quest'appassionato consiglio se ne esce fuori disegnandosi come una tenera madre di un ragazzo adottato, con tutte le paturnie di noi madri. O sei una cosa o ne sei un'altra! Non puoi essere entrambe, se no, non consiglieresti determinate cose.BOCCIATO!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un duetto gustosissimo, quello che Luciana Littizzetto e Franca Valeri ci propongono in queste pagine. Un dialogo a due voci che si accordano e si incalzano, si stemperano a vicenda raggiungendo, in molti passaggi, l’unisono, malgrado le differenze, malgrado a volte il tono delle loro voci sia completamente opposto. Ma, come succede nelle migliori opere liriche, i passaggi più belli sono quelli in cui il tenore e il soprano si perdono nei fraseggi. Certo non è questo il caso. Qui non si tratta dell’amore struggente e del melodramma, non ci sono eroine tragiche ed epopee storiche. In questo caso la popolare comica televisiva Littizzetto e l’attrice teatrale Valeri mettono a confronto le loro diversissime comicità, l’una sempre misurata, l’altra decisamente spinta, quasi sfidandosi su un tema in cui sono entrambe maestre: il cambiamento dei costumi.
Le due attrici, ognuna dal suo punto di vista, mettono in evidenza il loro pensiero sempre alternativo e mai banale, sull’evoluzione dei costumi femminili nel corso degli anni, facendo leva sulle loro esperienze personali, l’una cresciuta in una famiglia borghese degli anni Trenta, l’altra in una famiglia popolare negli anni Settanta. Tra le due epoche un vero e proprio abisso, una rivoluzione che ha prodotto il ribaltamento non solo delle abitudini delle fanciulle, ma anche delle loro ambizioni, dei sentimenti e del modo di esprimerli.
Mentre le signorine “per bene” coeve di Franca Valeri sognavano il principe azzurro in doppio petto, un uomo altero, stabile, perso nelle sue contemplazioni, le compagne di conservatorio di Luciana Littizzetto vivevano le prime esperienze con scombinati pseudo artisti dai capelli verdi. La differenza è soprattutto nei desideri, ma anche nei mezzi che la società ha messo loro a disposizione per raggiungerli, a partire dalla famiglia.
Il mondo che Franca Valeri descrive in queste pagine è un mondo perduto. Lo scopriamo e ne abbiamo contezza grazie alla voce di Luciana Littizzetto che non manca di sottolineare le differenze tra le loro epoche, ma anche i tanti punti di contatto tra le due donne, che alla fine hanno finito per fare lo stesso mestiere. Perché, che sia nata ottanta anni fa in una famiglia borghese, quarant’anni fa in una famiglia operaia, o venti in una qualunque famiglia, una donna intelligente rimane coerente con se stessa. Non desta nessuno stupore, quindi, il fatto che le loro vite alla fine si somiglino, la sagacia di molte frasi contenute in questo libro, invece, ci stupisce eccome.
Solo un esempio, su “l’uomo ideale e l’uomo letale” le due attrici sono abbastanza d’accordo. Per Franca Valeri è: “Dunque alto (be’, sì), magro (non è detto), nero, biondo o rosso non importa, purché abbia i capelli; educato, quindi intelligente; non avaro. Il letale è anche volgare”. Per Luciana Littizzetto: ”Ideale? Intelligente, generoso, spiritoso e bellino. Letale? Un uomo che sa di cane bagnato”. Poche righe che da sole dicono tutto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore