Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Effetti economici della nuova politica agricola comunitaria sulla coltivazione del mais in Italia - copertina
Effetti economici della nuova politica agricola comunitaria sulla coltivazione del mais in Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Effetti economici della nuova politica agricola comunitaria sulla coltivazione del mais in Italia
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Effetti economici della nuova politica agricola comunitaria sulla coltivazione del mais in Italia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel corso degli anni le riforme della politica agricola comunitaria hanno introdotto strumenti innovativi per il sostegno dell'attività agricola. Tale approccio ha profondamente modificato l'atteggiamento dell'imprenditore nelle scelte da apportare nella propria azienda, seguendo i dettati legislativi che potevano essere più vantaggiosi per la propria attività e le scelte colturali. Si è passati da un periodo storico in cui si ricercava l'incremento della produzione agricola dei principali beni alimentari, ad un altro in cui, consapevoli di aver raggiunto l'autosufficienza per alcuni strategici comparti produttivi, si è proposto, tra gli altri strumenti il set-aside (cioè il "riposo" obbligatorio dei terreni) per ridurre le eccedenze; non è da dimenticare la rilevanza che con il passare degli anni ha assunto la tutela dell'ambiente e delle risorse naturali da parte anche dell'attività agricola divenendo parte integrante delle politiche agricole comunitarie. Il presente studio prende avvio da queste considerazioni di carattere generale e si propone, appunto, di valutare da diversi punti di vista, se e in che modo le principali riforme che hanno caratterizzato il percorso della politica agricola comunitaria, hanno modificato il comportamento dell'imprenditore agricolo: in particolare gli approfondimenti riguarderanno la coltivazione del mais, prendendo a riferimento sia la situazione nazionale e delle zone maggiormente vocate, sia un campione di aziende agricole di pianura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
160 p., Rilegato
9788837116118
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore