L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro stupendo, in cui per la prima volta viene raccontata (dettagliatamente e con dovizia di particolari) la vera storia dell'esperimento carcerario di Stanford, direttamente dal suo ideatore. Un esperimento in cui persone normalissime, in particolari condizioni, si sono trasformate in carnefici e vittime, in una sorta di incantesimo maligno che ha fatto la storia della psicologia. Raccontato con precisione e delicatezza, senza tecnicismi ma con grande accuratezza anche nell'analisi dei processi psicologici coinvolti, è un libro che ha molto da insegnare a tutti.
Questo libro ti insegna a guardare gli altri in modo diverso. Abbiamo sempre distinto le persone fra buone e cattive, senza mai accoggergi che che spesso sono le circostanze a rendere le persone tali e non qualcosa di intrinseco a loro. Date le circostanze giuste tutti potremmo essere malvagi o buoni. Una lettura veramente interessante.
Ho letto molti saggi presenti nella collana "Scienza ed Idee" di Raffaello Cortina Editore. Sono tutti una garanzia. Non ne ho trovato uno, incapace di insegnarmi, emozionarmi, stupirmi, aprirmi a nuove riflessioni. Anche questo "Effetto Lucifero" è sorprendente. Come indica l'autore fin dalle prime righe del libro, quando consiglia al lettore di porre a se stesso le domande a cui lui cerca di rispondere, così io ho fatto. Ogni domanda è stata una meditazione profonda: io potrei fare male agli altri? Potrei torturare, ferire, uccidere consapevolmente? E facile rispondere "io no, non lo farei mai". E' troppo facile e superficiale, come ci aiuta a capire Zimbardo. Sarebbe come giustificare tanti mali delle società in cui viviamo, della storia in cui noi, come umani, abbiamo camminato. Un libro che stupisce, a volte duro quando ci si lascia accompagnare nei meandri più profondi dell'umano sentire, laddove possiamo scoprire la nostra oscurità, se abbiamo il coraggio di guardarla. Un saggio scientifico che aiuta a prevenire. Ed è sempre meglio prevenire, piuttosto che curare, conoscendo il più profondamente possibile la nostra natura umana. E' meglio prevenire, piuttosto che giungere alla consapevolezza quando il danno è fatto. Consiglio questo saggio insieme ad un altro, sempre presente nella medesima collana: "La scienza del male: l'empatia e le origini della crudeltà" di Simon Baron Cohen. Insieme sono perfetti e sufficientemente esaustivi sull'argomento.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore