Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli elementi del disegno - John Ruskin - copertina
Gli elementi del disegno - John Ruskin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 103 liste dei desideri
Gli elementi del disegno
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gli elementi del disegno - John Ruskin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Si può imparare a disegnare - cioè a rappresentare il mondo come l'occhio lo vede - con un libro? John Ruskin, uno dei più dotati disegnatori di tutti i tempi, nonché uno dei massimi critici e teorici dell'arte, risponde senza esitare: sì. E per dimostrarlo scrive, fra il 1856 e il 1857, "Elementi di disegno". Da allora innumerevoli studenti, dilettanti e artisti di fama hanno letto questo manuale con pari ammirazione, e se l'autore proclamò di avervi trasfuso il metodo di Leonardo, Monet non esitò ad affermare, a quanto si dice, che nove decimi dell'impalcatura teorica dell'Impressionismo erano contenuti nelle sue pagine. Pagine che, presentandosi sotto forma di lettere a uno studente, prendono le mosse dagli "esercizi preliminari" - senza trascurare gli aspetti più pratici (che tipo di pennini da disegno comprare, come stendere le ombreggiature in modo perfettamente uniforme) - per poi affrontare il "disegno dal vero". Ruskin spiega, ammonisce, incoraggia, ha sempre in serbo il consiglio giusto, e anticipa con intuito infallibile il sorgere delle difficoltà, in un crescendo di complessità cui si accompagnano, grazie agli esercizi, i progressi dello studente-lettore. Finché il maestro giudica sia il momento di introdurlo ai segreti del colore - per dominarli, avverte, non basterebbe l'intera vita -, cui farà seguito l'ultima tappa dell'apprendistato: quella dedicata alla "composizione".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
12 novembre 2015
271 p., ill. , Brossura
9788845930461

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

silvia
Recensioni: 5/5

Manuale per imparare a disegnare scritto nel 1857, quando l'invenzione della fotografia era ancora agli esordi e riprodurre esattamente la realtà doveva apparire una necessità più imprescindibile rispetto ai giorni nostri. Ruskin comunque sottolinea che un disegno non conforme a come l'oggetto appare realmente, non può funzionare, perché vengono meno le leggi che ne costituiscono l'essenza: il procedimento del disegnare si avvicina a ciò che avviene in natura. Disegnare, ovvero "ombreggiare, delimitando poco a poco la luce" ci allena a guardare e apprezzare più a fondo la bellezza che ci circonda. "Per un principiante è sempre meglio che l'attenzione si concentri su un paio di opere eccellenti (...) piuttosto che egli ne veda tante con la mente divisa fra tutte. (...) Uno dei peggiori errori della nostra epoca è quello di cercare di vedere e di sapere troppe cose (...)" "(...) le file di cavoli, i malvoni, gli steccati rotti, le rose selvatiche: non puoi trovare esercizio migliore, né miglior veicolo di pensieri puri." Le ultime frasi di congedo sono una più bella dell'altra "(...) non è infatti solo la considerazione che dedichi ai singoli disegni, bensì la disciplina precedente delle tue facoltà di pensiero a determinare il carattere della tua composizione. La semplicità del vivere ti renderà sensibile alla finezza e alla modestia del paesaggio, proprio come l'eccitazione disordinata e il lusso nella vita quotidiana ti faranno desiderare colori volgari e forme artificiose."

Leggi di più Leggi di meno
Ezio
Recensioni: 4/5

Un libro di disegno praticamente senza disegni, redatto sotto forma di lettere inviate ad uno studente, un'infatuazione invincibile per Turner e i Veneziani forse eccessiva. Rimandi a diversi autori, principalmente inglesi per studiarne le tavole. Nessuna indulgenza verso gli scarabocchi, se non si è già Artisti. Duro, grigio lavoro di matita, china e acquerello (poco). Nella seconda parte si parla di colore e a qualche elemento di composizione, senza tanti fronzoli. Ma dopo tanti testi scolastici pieni di teorie percettive buone per gli psicologi più che per i disegnatori, immagini colorate (?) autocelebrative, alti, inutili e disordinati alibi "creativi", finalmente un libro pratico, che insegna VERAMENTE a disegnare. Ma non solo: "... preferisco insegnare il disegno affinchè i miei allievi imparino ad amare la natura, che insegnare a guardare la natura perchè imparino a disegnare." Si legge bene, è comprensibile, è utile a chi come me insegna disegno e a chi lo impara. Interessante anche l'approccio didattico, a volte brusco ma autorevole, forse un poco retrò ma niente male ... funziona ;-)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

John Ruskin

(Londra 1819 - Coniston, Lancashire, 1900) critico d’arte inglese. Studiò a Oxford, dove nel 1869 fu nominato professore di storia dell’arte; nel 1884 fu costretto a lasciare la cattedra per motivi di salute. Dopo aver espresso le sue teorie estetiche in Pittori moderni (Modern painters, 1843-60), R. sviluppò le sue idee sui rapporti tra vita, arte, politica e società in due opere fondamentali: Le sette lampade dell’architettura (The seven lamps of architecture, 1849) e Le pietre di Venezia (The stones of Venice, 1851-53). Il graduale passaggio dagli studi sull’arte (in particolare sull’architettura) all’analisi delle sue relazioni con la realtà culturale e sociale condusse R. a muovere critiche aspre e sempre più esplicite alla civiltà industriale, alla quale contrapponeva, come esempio positivo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore