L' elisir di lunga vita
Anche Balzac si cimenta con il mito di don Giovanni, lo scellerato che vuole calpestare tutte le regole della convivenza umana. Nel suo racconto don Giovanni si chiama sempre Don Juan ma per Balzac è italiano, per la precisione ferrarese. Alla Corte di Ferrara c'è una Brambilla, come la Prinzessin Brambilla di E.T.A. Hoffmann. E c’è un padre a cui don Giovanni ruba l’elisir di lunga vita.A partire da questo insolito inizio si dipana una storia in cui, a dire il vero si fa poco sesso e molta magia. Per arrivare a una conclusione, fulminante. Sebbene noi, abbagliati inquilini dell'era della televisione, fatichiamo ormai ad accorgercene perché ciò che è notevole è qui l'aspetto cromatico, paradossalmente oscurato in noi dalla troppa facilità con cui lo si riproduce su un monitor. Ma se riusciamo a immaginarsi la scena finale del lungo racconto, che è un’orgia di oro e di rosso come la scena finale del Don Giovanni di Mozart, percepiamo una brillante ironia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows