Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elogio del moralismo - Stefano Rodotà - copertina
Elogio del moralismo - Stefano Rodotà - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Elogio del moralismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,45 €
-50% 6,90 €
3,45 € 6,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,90 € 3,45 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 6,90 € 3,73 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 6,90 € 3,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 6,90 € 3,73 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Elogio del moralismo - Stefano Rodotà - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Un aureo libretto questo di Stefano Rodotà, intriso di passione, di delusione mascherata, ma anche di volontà di mutar registro, di rendere la politica degna delle sue responsabilità e i cittadini più consapevoli" (Corrado Stajano, Corriere della Sera). "Contro l'illegalità dilagante, e la vera e propria barbarie che esplode improvvisa a devastare il senso stesso della vita umana, 'Elogio del moralismo' è un vibrante pamphlet che diventa più che un segno di rivolta. Esso è un anticorpo nei confronti di questo virus micidiale e insieme un invito alla ricostituzione dello spirito pubblico" (Roberto Esposito, la Repubblica). "Non si arrende, Stefano Rodotà, e invita tutti a fare altrettanto" (Benedetta Tobagi, la Repubblica). "Rodotà ci invita a ricordare che democrazia non vuole dire soltanto governo del popolo ma anche governo 'in pubblico', e dunque sono inammissibili tanto la menzogna, quanto la pretesa da parte dei politici di non rendere conto dei propri comportamenti" (Maurizio Viroli, il Fatto Quotidiano).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2013
Tascabile
7 marzo 2013
93 p., Brossura
9788858106174

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cinzia Cavallo
Recensioni: 5/5

Il saggio sempre attuale di Stefano Rodotà merita più letture per la competenza giuridica con cui l'autore spiega come una politica troppo incline alla corruzione utilizzi meccanismi contorti per stravolgere l'ordinamento repubblicano al fine di garantirsi la sopravvivenza. Il giurista analizza il percorso che svilisce la nostra democrazia: un Parlamento esautorato, politici nominati, legge elettorale con suggestioni autoritarie. Racconta di come si possano vanificare dall'interno leggi votate per contrastare il malaffare e lamenta una pericolosa acquiescenza verso comportamenti illegali e immorali da parte di politici che avrebbero il dovere di combatterli. In un tempo di lassismo diffuso conviene prestare ascolto a un moralista non pentito che dall'alto della sua sapienza ci ricorda come il moralismo sia - un'attitudine critica da non abbandonare ed una tensione continua verso la realtà-. Così chi scopra in sé questa disposizione benefica a riportare decenza nel nostro paese è nel saggio invitato ad attivarsi senza mugugni e recriminazioni e spinto ad uscire allo scoperto, sfidando il suo stesso timore di risultare sgradito ed attaccabile. È qui caldeggiata una moralità istituzionale favorita dalla conoscenza della Costituzione e supportata da uno sguardo critico e attento a svelare i lati oscuri di una politica resa zona franca dalla tracotanza dei suoi membri. Una forma, dunque, di energia necessaria a mantenere con determinazione l'integrità di uno Stato, senza violenza ma con ferrea volontà di contrasto all'immoralità. Stefano Rodotà ci avverte anche che le sole regole severe, pur applicate da istituzioni affidabili, possano incidere poco, se non siano sostenute da un'intransigenza diffusa in grado di attivare l'azione di cittadini consapevoli che la vita pubblica esiga rigore e correttezza.

Leggi di più Leggi di meno
Tinama
Recensioni: 4/5

Sorprende questo elogio del moralismo in un tempo che va verso l'assenza della moralità. Conoscendo l'autore non ci si aspetta certamente "una moralità passiva, contemplativa, compiaciuta e consolatoria." La sua è "un'attitudine critica, una tensione continua verso la realtà.." come si preoccupa di precisare nella premessa. "Il moralista non mugugna? esce allo scoperto, e non è frenato dal timore d'essere sgradito, o sgradevole." Nella quarta di copertina si legge "Contro malaffare e illegalità servono regole severe e istituzioni decise ad applicarle. Ma serve soprattutto una diffusa e costante intransigenza morale, un'azione convinta di cittadini che non abbiano il timore d'essere definiti moralisti, che ricordino in ogni momento che la vita pubblica esige rigore e correttezza." Uomini di questo calibro ci occorrono oggi più che mai.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio Capitano
Recensioni: 5/5

Stefano Rodotà è poliedrico. Multidisciplinare. Ed ha un punto fermo nella sua vita di insigne studioso e di stimato uomo politico: il rispetto delle regole. E se pensiamo ad un Garante della Privacy pensiamo sempre a Rodotà. E se pensiamo ad un garante "istituzionale" ci viene sempre in mente il nome dell'autorevole giurista. Provando a fare una recensione del suo ultimo libro "Elogio del Moralismo" edito da Laterza (fa piacere la sobrietà della copertina) , la mente è andata subito ad un altro Elogio. Quello della Mitezza di Bobbio. Contro ogni arroganza. E contro l'arroganza del potere. Il moralista non è un debole, ma un giusto. Un giusto che si è stancato di vedere le ingiustizie. E' significativo che il libro di Rodotà esca proprio in tempi di saldi di costumi e valori. Tempi che però ci piace sperare che stiano cambiando. In dieci giorni tutto si è ribaltato. Dal carnevale si è passati alla Quaresima. Una Quaresima non già di privazioni, ma di senso della misura. Come è giusto che sia. E qui torna il termine "giustizia" con l'immagine della bilancia. La crisi economica ha portato in Italia, un nuovo modello costituzionale. Una nuova prassi. Non più tempi lunghissimi dovuti alle pastoie di consultazioni per far nascere un Governo che rispecchi la percentuale dei partiti; ma consultazioni rapidissime a carte scoperte. Non più "porte a porte" , ma trasparenza e rispetto delle e nelle sedi istituzionali. Verrebbe da dire se non ci fosse questo clima drammatico che fa sfuggire di mano ogni situazione "non tutto il male è venuto per nuocere" E Comunque vadano le cose, l'insegnamento è questo: l'Italia dei ritardi, questa volta prova ad arrivare puntuale. Almeno nelle formalità, nelle procedure. Con la speranza che l'eccezione diventi la regola per il futuro. Obiettivo: unire rigore e crescita, eticamente sostenibili. Una nuova concordia, per salvare il Paese. La credibilità è la parola d'ordine.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Rodotà

1933, Cosenza

Stefano Rodotà (Cosenza, 1933 - Roma 2017) è stato un giurista, politico e accademico italiano.È stato un esponenete del partito radicale, quindi è stato eletto al parlamento come indipendente, sostenuto dal PCI.Fu presidente di Sinistra Indipendente, aderì poi al Partito Democratico della Sinistra. È stato membro dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa e ha partecipato alla scrittura della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.Si batte per il diritto alla privacy nell'era di internet.Ha scritto numerosi saggi, tradotti poi in molte lingue. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore