L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' poco noto, ma il genero di Marx, il filosofo Lafargue, pubblicò un libro dallo stesso titolo. Risultato ? Raggiunse la felicità ? No. Si suicidò nel 1913 insieme alla moglie. Ai funerali partecipò Lenin, che era in cattivi rapporti con lui perché Lafargue lo giudicava un bugiardo, disperato perché temeva di non vedere la rivoluzione. Come raggiungere la felicità ? Manzoni la trovò nel Cattolicesimo, Verne nella fiducia che un giorno il mondo sarebbe stato migliore. E tu, lettore ?
Grandioso! Ammetto di essere un grande fan di "Bertie", e quindi anche di aver letto buona parte dei suoi libri, ma questo saggio lo dovrebbero leggere proprio tutti. Se l'ozio è il padre dei vizi, allora il vizio è il padre delle virtù. Partendo dall'ozio greco-romano, il filosofo gallese ci accompagna in questo suo saggio facendoci capire, passo dopo passo, quanto sia importante questo stato fisico-mentale per l'uomo. Bellissime e sacrosante le critiche che muove al capitalismo e al comunismo sovietico, il primo ci ammazza con la velocità, il secondo annega la creatività umana (parere personale), per arrivare alla sua utopia "libertaria" personale che non voglio raccontare per non togliere il piacere della lettura. Quindi lo consiglio a tutti. Non fatevi fermare dal prezzo forse un po'eccessivo, fidatevi, sono soldi ben spesi. L'unico rammarico che ho è non poter dare un punteggio più alto.
Stupendo ed illuminante. Riesce a descrivere con parole molto semplice i meccanismi della società di una volta, che con le dovute proporzioni può esser tranquillamente paragonata all'attuale, tanto lo sfruttamento delle persone ridotte in "semi-schiavitù", l'intolleranza ed il bigottismo ci sono ancora oggi. Il linguaggio utilizzato da Russell è estremamente semplice e riesce con paragoni ed esempi tangibili a farci comprendere anche gli oscuri eventi che in passato hanno condizionato economia, lavoro e società del nostro mondo e che, a mio parere, condizionano anche il presente. Non guasta che il tutto sia farcito da un umorismo da "risate a denti stretti"! Rende tutto molto più scorrevole, anche se non sarà un Benni, ma qualche sorriso è sempre ben accetto quando si parla di argomenti così seriosi che rischiano di prendere una piega troppo pedante e noiosa. A partire dalla fede nella virtù del lavoro. Un libro che dovrebbero leggere tutti i nostri politici moderni per farsi un bell'esamino di coscienza, dato che moltissimi di questi "oziano" anche per noi, salvo poi assillarci con la presunta "nobiltà del lavoro" e con i soli ti comunicati in cui il popolo deve "rimboccarsi le maniche". Siamo nati per vivere non per lavorare, peccato che i soliti noti sostengano il contrario.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore